Super User

Super User

Mercoledì, 23 Ottobre 2019 08:44

Scm Group France

 

Address

2 chemin des Plattes
69390 Vuorles Vuorles
France

 

Contact

Tel. +33.(0)4.72.66.23.04
Fax +33.(0)4.78.50.48.76

Commercial Area

Assistante Commerciale/Logistique
Nelly Manieri​
Tel. +33.(0)4.72.66.23.04
Fax +33.(0)4.78.50.48.76

 

Services

  • Sales

Programs

  • PARTNER/ASPAN
Mercoledì, 23 Ottobre 2019 08:27

Rogiers Vanpoucke

 

Address

Henri Lebbestraat 150
8790 Waregem WVL
Belgium

 

Contact

Tel. +32 56601345
Fax +32 56607476

Commercial Area

Responsabile: Dedeurwaerder Dirk
Tel. +32 474959611
Fax +32 56607476
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tecnical Area

Responsabile: Dedeurwaerder Dirk
Tel. +32 474959611
Fax +32 56607476
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Services

  • Sales
  • Support
  • Training

Programs

  • PARTNER/ASPAN
Mercoledì, 16 Ottobre 2019 07:11

ATool Software S.r.l.

 

Indirizzo / Address

Via La Marca, 28
61121 Pesaro (PU)
Italy

 

Recapiti / Contact

Settore Commerciale

Tel. +39 0721 64135
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Supporto Tecnico

Tel. +39 0721 64135
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Servizi / Services

  • Vendita / Sales
  • Assistenza / Support
  • Formazione / Training

Programmi / Programs

  • PARTNER/ASPAN
  • TOOLCAM
  • MARS
  • Flexibox
  • Flowset
Martedì, 15 Ottobre 2019 19:52

Chiavi Hardware

I Software dispongono di due tipologie diverse di chiavi hardware (USB ed LPT) (fig.1).

fig.1

chiave_usb
chiave USB
chiave_lpt
chiave LPT

 

In entrambe, se la chiave ha l'etichetta nera (a) è una normale chiave cliente, mentre quella con etichetta rossa (b) è una chiave per dealer/educational e quindi non commercializzabile.

 

chiave_cliente
(a) chiave cliente
chiave_dealer
(b) chiave dealer/educational

 

La chiave cliente primaria, a sua volta, potrà avere delle chiavi secondarie identificabili dalla lettera A fra parentesi dopo il numero di serie. (fig.2).

Tali chiavi presentano alcune limitazioni rispetto alle primarie, per esempio non possono essere utilizzate per effettuare installazioni del software.

 

chiave_secondaria fig.2 (chiave secondaria)

 

Si raccomanda di avere cura della chiave di sicurezza.
Il furto o smarrimento equivalgono alla perdita della licenza d'uso del software e sarà quindi necessario all'acquisto di una nuova licenza secondo il listino in vigore. Si consiglia pertanto di stipulare presso un'agenzia di assicurazioni, una polizza elettronica/informatica che copra tale rischio.

 

Guida installazione driver chiave hardware >>

Martedì, 08 Ottobre 2019 08:15

Importare configurazione Xilog

Per importare la configurazione di XILOG:

 

tutti i file necessari per importare la configurazione si trovano nella cartella CFG situata nella directory di installazione di Xilog (esempio: C:\Xilog3\Cfg o C:\Program Files\Scm Group\Xilog plus\Cfg).
Se PARTNER/ASPAN non è installato direttamente nel PC della macchina o la cartella non è accessibile tramite LAN, fare una copia dell'intera cartella Cfg e salvatelo in una directory temporanea sul PC in cui è installato PARTNER/ASPAN.

Martedì, 08 Ottobre 2019 08:11

WinXiso error

Il problema è causa di una conversione errata del file di programma iso creata da PARTNER/ASPAN nel formato Xilog/XilogPlus.
Per effettuare questa conversione, Partner/Aspan utilizza un programma di utilità creato da SCM: WinXiso.exe. Di solito ha una copia del file winxiso (e tutti i relativi DLL) nella sua cartella di installazione, ma come si può capire, considerando tutte le versioni dell'interfaccia Xilog, a volte capita che questa versione non può funzionare con Xilog utilizzato sulla macchina .

Per bypassare questo, ci sono due modi:

 

Lunedì, 07 Ottobre 2019 09:47

Installazione driver chiave hardware

Per installare/disinstallare gli ultimi USB KEY Drivers manualmente, seguire le seguenti istruzioni:

 

I drivers della chiave hardware possono essere scaricati dal sito ufficiale della Sentinel:

scarica il driver aggiornato >>

 

Nella pagina che si aprirà, nella parte superiore, andiamo a scegliere i driver per linea di comando:

Sentinel HASP/LDK - Command Line Run-time Installer

Deve essere installata manualmente l'ultima versione dei driver.

 

1. Accedi al computer con permessi di amministrazione;

2. Aprire il Prompt dei comandi con privilegi di amministrazione;

Nota: Se non disponi dell'opzione 'Esegui come amministratore', si prega di contattere l'amministratore del sistema per avere accesso a questa funzionalità.

 

Windows 7

• Nel campo di ricerca del menù START scrivi: cmd;

• Nella lista del risultato della ricerca cliccare con il tasto destro del mouse e scegli: esegui come amministratore.

 

ImmagineWin7-1

 

Windows 8

• Digitare "cmd"

• La funzionalità di ricerca di Windows 8 visualizzerà l'opzione prompt dei comandi. Cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare: esegui come amministratore.

 

ImmagineWin8-1

 

Windows 8,1 - 10

• Digitare cmd

• La funzionalità di ricerca di Windows 8 visualizzerà l'opzione prompt dei comandi. Cliccare con il tastodestro del mouse e scegli: esegui come amministratore.

 

ImmagineWin8-2

 

3. Per prima cosa rimuovere i driver eventualmente installati.

Immettere il seguente comando (questo deve essere eseguito dal prompt dei comandi):

c:\<cartella di ASPAN>\UTL\haspdinst.exe -purge -remove

Attendere qualche secondo per il completamento dell'operazione e in seguito sarà possibile installare i nuovi driver.

Immettere il seguente comando (questo deve essere eseguito dal prompt dei comandi):

c:\driver\haspdinst.exe -install

prompt

Questo avvierà la procedura di installazione dei driver. Attendere qualche istante.

 

4. Quando l'installazione dei driver è completata, cliccare sul pulsante OK che apparirà.
Ora puoi inserire la chiave hardware e attendere finchè il driver sarà installato.

logo-partneraspan

Novità introdotte con la versione

X2

 

Aggiornamenti:

Novità generali e ambiente Supervisore introdotte con la release X2:

  • Porting di gran parte del programma a nuova piattaforma di sviluppo per fornire migliore supporto ai nuovi sistemi dare maggiore stabilità e creare una base per i futuri sviluppi;
  • completa rivisitazione dell'interfaccia del programma, che è stata resa più moderna, funzionale e in linea con i nuovi sistemi operativi oggi in uso;
    sup-CAD
  • dialog di selezione cartella: usa sempre dialog (di sistema) ridimensionabile;
  • dialog di selezione file generico: usa sempre dialog (di sistema) ridimensionabile;
  • nuovo starter con logo e grafica rinnovati;
  • preferenze generali: il cambio della dimensione delle icone della toolbar non richiede il riavvio del programma;
  • dialog di selezione attrezzaggio e configurazione: sono state incrementate le dimensioni della dialog e la selezione avviene con doppio click sulla lista. L'elenco delle macchine a disposizione visualizza inoltre sia il nome cartella che il nome macchina impostato dall'utente qualora differiscano;
  • nuova rappresentazione della testa della macchina in uso e revisione finestra anteprima.
    head

Ambiente disposizione ventose:

  • Nuova gestione posizionamento pannello in 4 zone, con aggiunta delle battute anteriori e posteriori e gestione dei parametri delta pannello (X e Y).
    ventose

Novità ambiente CAD:

  • Rivisitato l'aspetto generale dell'ambiente CAD e introdotte nuove toolbar flat con funzione tooltip sui comandi;
    toolBar
  • 'Visualizza > Estremità fresature': nuova modalità di visualizzazione che evidenzia punto di inizio, fine e direzione delle entità disegnate;
    CAD
  • migliorata finestra di selezione entità sovrapposte: la dialog viene ora visualizzata in prossimità del punto selezionato e contiene maggiori dettagli sulle entità facilitando la corretta selezione;
    CAD-entity
  • il comando "modifica entità" consente di editare come entità singola i rettangoli (senza smusso) attraverso la dialog di creazione del rettangolo e non delle singole linee che lo compongono;
  • Aggiunta visualizzazione del layer di appartenenza nella dialog di informazione entità;
    CAD-layer
  • Aggiunta visualizzazione del numero di entità selezionate in tutte le dialog di comandi “imposta” e “modifica”;
    CAD-N-ent
  • 'Strumenti > Preferenze': la modifica al numero di cifre decimali viene applicata immediatamente senza richiedere la chiusura dell'ambiente CAD;
  • 'Imposta > Parametrica > [Preferenze]': visualizzazione comparativa del modello di parametrizzazione corrente e del modello selezionato da applicare;
  • aggiunta icona nella toolbar per il comando 'Imposta > Colore';
  • revisonate macro ferramenta.
    CAD-ferr

Novità ambiente CAM e ATTREZZAGGIO:

  • Rivisitato l'aspetto generale dell'ambiente CAM, introdotte nuove toolbar flat con funzione tooltip sui comandi;
    CAM-toolbar
  • 'Visualizza > Estremità fresature': nuova modalità di visualizzazione che evidenzia punto di inizio, fine e direzione delle entità disegnate (applicata alle entità non assegnate);
  • migliorata dialog assegnamento utensili;
    CAM-atr
  • migliorata gestione priorità;
  • rinnovata e migliorata dialog configurazione utensili:
    CAM-atr2
  • nuova rappresentazione testa macchina in ambiente CAM.
    CAM-testa

Gestione LAYER:

  • Introdotta finestra di selezione layer con possibilità di ordinare l'elenco e visualizzazione delle principali caratteristiche dei layer in uso;
    layer
  • migliorata dialog e le funzionalità del comando “Sposta su un altro layer”: la dialog mostra le principali proprietà del layer destinazione selezionato. Il layer di appartenenza delle entità selezionate viene visualizzato in un campo dedicato mentre nell'elenco viene evidenziato automaticamente per la selezione il layer correntemente attivo in CAD qualora fosse diverso da quello delle entità correntemente selezionate;
    layer-move
  • migliorata dialog di gestione dei layer ed aggiunta la possibilità di impostare la priorità di lavorazione per le entità apparteneneti ad un determinato layer anche senza forzare l'utilizzo di un utensile specifico.
    layer-main

IMPORTAZIONE DXF – Strategy Layer Import:

  • Rinnovato processore di importazione "Strategy Layer Import" ora fino due volte più veloce nell'elaborazione di DXF contenenti un gran numero di entità;
    strategy
  • introdotta gestione dei profili di importazione: è ora possibile creare profili contententi parametri di importazione differenti, compresi nomi dei layer, dettagli geometrici, dati utensili e altro, da utilizzare a seconda delle esigenze;
    strategy-profile
  • creazione automatica del profilo di importazione: un profilo di importazione può essere creato in maniera automatica da PARTNER/ASPAN senza necessità di riportare manualmente i nomi dei layer da gestire: verranno presi automaticamente da un DXF specificato dall'utente;
  • possibilità di assegnare un colore alle entità importate. In caso di creazione automatica del profilo, il colore verrà preso direttamente dal DXF;
  • durante l'importazione di un file viene visualizzata una finestra di stato che mostra il nome del file correntemente elaborato ed il nome del profilo di importazione in uso;

Modulo Vector 2D:

  • Il modulo vettorializzatore supporta ora immagini con profondità di colore fino a 24bit.

Modulo opzionale ALUMacros:

  • Introdotto nuovo modulo opzionale dedicato alla creazione di cassette in alucubond: ALUMacros tramite una serie di semplici passaggi guidati consente di definire il tipo di componenti in alucubond da creare e le chiusure utilizzate.
    maggiori informazioni su ALUMacros >
    Alumacros

Modulo opzionale Mobile:

  • Rinnovata interfaccia del programma e introdotto pulsante [ cancel ] per tornare all'inizio della procedura guidata con un singolo click;
    mobile
  • revisionato calcolo di posizionamento della ferramenta del mobile.

Modulo opzionale Nesting:

  • Incrementata dimensione massima del campo MACRO_DATA utilizzato nella importazione tramite file CSV;

pdf

logoPA

Nuova Versione X1

Aggiornamenti:

 

Novità generali introdotte con la release X1:

  • la pagina dei parametri dell'import DXF è stata completata aggiungendo anche i parametri del DXF esploso, in questo modo sono stati raggruppati tutti i parametri per l'importazione in un'unica finestra.
    Sono stati corretti, in questa finestra, anche problematiche relative alla visualizzazione dei decimali.
  • Migliorata, in Partner/Aspan SE, l'importazione dei DXF con i layer.Tutte le entità importate vengano spostate sul layer di default, indipendentemente dal layer originale.
  • Corretto funzionamento di chiusura disegno uscendo dall'ambiente Ventose dopo aver fatto delle operazioni, il disegno corrente veniva chiuso e non era più possibile riaprirlo se non chiudendo e riaprendo Partner/Aspan.
  • Corretto il processore di importazione DXF “Strategy layer Import” nella gestione delle priorità, ecc...
  • Aumentata la lunghezza del campo codice e del campo descrizione nella tabella utensili.

Macro:

  • Inserito in ~Atr la possibilita' di trovare il toolnumber partendo dal toolcode.
  • Corretta la funzione “SetLayer”, se veniva utilizzata con un layer non esistente, bloccava il programma.
  • Modificati i comandi “SetLayerProp” e “SetLayer” per poter funzionare anche al di fuori dell'ambiente CAD.
  • Corretta la “CreateLayer”, non aggiungeva il parametro “Default” impostato a 0 per il nuovo layer: questo creava problemi nella gestione successiva del layer stesso (editor, ecc...).
  • Aggiunto il comando macro 'AutoSetPanelDimension'.ridimensionamento pannello in automatico, comando CAD:“modifica → pannello → massimo ingombro entità”.
  • Risolto errore della “strcat” del decoder con primo parametro nullo.

Novità ambiente CAD:

  • Aggiunto all'interno del comando serie la 'non rotazione' delle geometrie in caso di serie polare.
  • Creato un nuovo comando: ingombro totale.Esso crea un rettangolo pari all'ingombro massimo in X/Y  delle entità selezionate (fori, fresature, tasche, ecc...)
  • Modificato comando CAD "Rettangolo" per determinare il punto di inizio.È ora possibile, durante la creazione di un rettangolo, definire anche il suo punto di inizio.
  • il comando CAD "ScalaX o Y" converte ora i segmenti archi in una serie di segmenti rette.
  • Corretto l' errore di calcolo sull'arco tangente in ambiente CAD.
  • Corretto a livello grafico la sovrapposizione della casella di inserimento valore con il tasto “Cancel” relativa al comando Smusso.
  • Tasca generica:nella finestra di dialogo è possibile specificare la profondità di lavorazione, che verrà associata alla lavorazione della tasca stessa, mentre per quanto riguarda la profondità del percorso esterno il valore sarà quello impostato durante la fase di disegno.
  • È stato potenziato il comando “Muovi entità su altro layer”.Le impostazioni presenti all'interno della finestra vengono memorizzate per ogni layer e rese sempre disponibili ogni volta che si richiama l'entità disegnata.
  • Nella finestra di definizione dei “Ponticelli” è ora possibile poter lavorare in mm/pollici.
  • Corretto offset CAD e nesting nella gestione dei raccordi inferiori a 0.001 mm
  • Corretta lettura dati cuffia impostati dal cliente nella finestra di assegnamento utensile, visualizzava sempre il primo valore nella combobox di selezione.
  • Aggiunto nel calcolo dell'Offset Avanzato il controllo sui tratti più piccoli.
  • Aggiunta possibilità di visualizzare la faccia inferiore da menù “Visualizza” nelle parametriche manuali.

Novità ambiente CAM:

  • Corretto assegnamento utensile:Partner/Aspan, per lavorazioni inclinate, assegnava utensili dichiarati in attrezzaggio come utilizzabili su faccia superiore e non “vector” sbagliando così l'assegnamento.
  • In sequenza manuale, è stata corretta la visualizzazione del pulsante di conferma dell'operazione.
  • Corretta in Animazione, la gestione velocità di rapido, è stato forzato l'uso di mm/min sempre, i valori passati sono quelli interni del programma e veniva segnalata una velocità fissa a 40000.
  • Nella dialog del Lead-in/Lead-out, nelle opzioni configura lunghezze, veniva passato al processore solamente un valore anche se la tipologia di ingresso/uscita era linea + arco.
  • Corretta gestione Correttore diametro nel calcolo dell'offset della compensazione utensile.
  • Corretta visualizzazione compensazione in CAM e in animazione per tratti inferiori a 0.001 mm
  • Corretto errore di assegnamento punte lancia con nuova funzione di controllo sulle forature.

Moduli opzionali:

  • Cam 3D Artistico: inserito pulsante “Anteprima”.È stato inserita la possibilità di visualizzare un'anteprima del lavoro prima di procedere alla creazione del programma.
  • Vettorializzatore 2D:ora il disegno elaborato dal modulo, a fine procedura di vettorializzazione, viene aperto mentre prima occorreva uscire e rientrare in Partner/Aspan.
  • Nesting: permettere di dimensionare le colonne del report nel nesting.
  • Nesting: Corretta problematica con la barriera di fori in ambiente Nesting, se ruotavo il pezzo, i passi X e Y non ruotavano.
  • Nesting: nuova gestione profilo di taglio.È ora possibile, per forme libere con già presenti gli assegnamenti utensile (definiti in ambiente CAM), decidere se:
    mantenere questi, cioè gli utensili già assegnati;
    oppure decidere di utilizzare un unico utensile per tutti I tagli passanti.

 

pdf