Super User

Super User

Lunedì, 02 Settembre 2019 06:53

ASPAN 10: novità introdotte con la versione

ASPAN 10

Novità introdotte con la versione 10:

  • Nella versione 10 di ASPAN possiamo trovare una serie di novità e potenziamenti degli attuali strumenti di lavoro.

    Come novità principale troviamo il nuovo modulo opzionale Preventivatore il quale ci permette di creare preventivi per il Nesting.

    Il preventivatore è un modulo che non necessita necessariamente del modulo Nesting per funzionare ma lo possiamo utilizzare ugualmente richiamandolo dal supervisore.

  • In ambiente CAD possiamo notare che il comando Serie è stato reso simile , sia nell'aspetto grafico che nella funzionalità agli altri comandi dell'ambiente di disegno di ASPAN.
  • Per quanto riguarda i comandi di disegno, vedi ad esempio il comando Fresatura retta, ed anche altri, è stata inserita la possibilità di collegare la profondità di partenza e di arrivo in modo che la modofica di quella di partenza incida poi su quella di arrivo. Troviamo alla sinistra delle due profondità, una icona che simboleggia una catena, se essa è chiusa le due profondità saranno identiche mentre se la lasciamo aperta le due profondità saranno indipendenti, cioè si potrà settare indipendentemente le due profondità.
  • Altra novità è quello del comando copia, sposta multipla, cioè una volta selezionato un oggetto, lo si potrà copiare o muovere più volte senza uscire dal comando, in questo modo non sarà necessario dover richiamare il comando.
  • Anche la procedura di importazione ed esportazione dei file DXF è stato potenziato, infatti, per quanto riguarda l'importazione è stato migliorata quella delle entità spline mentre per quanto riguarda l'esportazione è stata aggiunta la possibilità di esportare le entità polilinea e la profondità in Z. Nelle avanzate del comando troveremo la possibilità di selezionare, tramite un chekbox, la possibilità di esportare le polilinee, la profondità in Z o entrambe.
  • Altra novità introdotta riguarda la macro Info point, è un'utilità dell'ambiente CAD di ASPAN la quale permette di avere informazioni su un punto qualsiasi di una fresatura del disegno
  • In AMBIENTE CAM, è stata invece inserita la gestione della compensazione raggio utensile per le macchine che sono prive di tale funzionalità. In questo caso sarà ASPAN che andrà a gestire in automatico tale funzionalità.
  • ASPAN inoltre, permette a degli utensili che hanno il diametro inferiore al diametro della fresatura che dovranno effettuare, di poter essere utilizzate ugualmente per tale fresatura, in pratica l’utensile passerà più volte lungo la fresatura da effettuare fino a raggiungere il diametro impostato.

 

NUOVA INTERFACCIA UTENTE:

  • migliorata l'interfaccia utente per semplificare e velocizzare ulteriormente il lavoro in ASPAN;
  • nuove icone e nuova grafica degli ambienti;
  • aggiunta seconda barra degli strumenti sia in CAD che in CAM;
  • possiblità di configurare le barre degli strumenti;
  • aggiunti strumenti (toolbar e menu) per la gestione dei LAYER;
  • possibilità di effettuare lo zoom del disegno con la rotellina del mouse;
  • aggiunti tasti rapidi per funzione annulla e ripristina (Ctrl+Z - Ctrl+Y );

EDITOR COLORI

  • introdotto editor dei colori;
  • aggiunta la possibilità di specificare per ogni entità disegnata il relativo colore;
  • possibilità assegnare il colore in base al LAYER sul quale viene disegnata l'entità;

GESTIONE LAYER:

  • introdotta la possibilità di dividere il disegno su più layer per semplificarne al massimo la gestione;
  • mediante l'utilizzo dei LAYER è possibile personalizzare le entità sia nei loro dati STANDARD (colore, visibile, stampabile, ecc.), sia nei datiCAD (diametro, profondità, ecc.) che nei dati CAM (utensile, velocità, ecc.);
  • possibilità di generare di più programmi macchina a partire da un singolo disegno, attraverso la semplice abilitazione/disabilitazione dellaproprietà di lavorazione dei singoli LAYER;
  • possibilità di eseguire l'assegnamento automatico di ASPAN solo per i layer a cui è stata abilitata la proprietà di assegnameto;
  • possibilità di spostare le entità da un layer all'altro;
  • possibilità di richiamare la gestione dei LAYER da tutti gli ambienti di ASPAN (Supervisore, CAD, CAM) in modo da poterne cambiare gli attributi in qualsiasi momento;
    clicca qui per saperne di più sui Layer...

PERSONALIZZAZIONE AutoCAD

  • aggiunto nuovo collegamento con AutoCAD, realizzato in collaborazione con AutoDesk, utilizzabile con tutte le versioni di AutoCAD dalla versione 2002 fino alla nuova versione 2008;
    (N.B.: NO AutoCAD LT)
  • il nuovo collegamento con AutoCAD abilita un menu e una barra degli strumenti, all'interno di AutoCAD stesso, dedicati ai comandi di ASPAN, che non solo permettono di creare entità di ASPAN (forature e fresature), ma di impostare per tutte le entità sia di AutoCAD che di ASPAN, dati CAM (numero utensile, velocità di lavoro, priorità, ecc.) agevolando così la la generazione del programma macchina in ASPAN.

POTENZIATA IMPORTAZIONE FILE DXF:

  • importazione dei LAYER dai file DXF
  • introdotto nuovo processore di importazione dei file DXF che consente di specificare, tramite un'interfaccia semplificata, per ogni layer importato i dati CAD e CAM da utilizzare;
  • possibilità di importare i file DXF generati dal programma KDCw;

POTENZIATA IMPORTAZIONE FILE ASC:

  • aggiunti nuovi comandi di importazione file ASC con possibilità di gestire i TESTI, le SPLINE e i LAYERS;

POTENZIATO SISTEMA MACRO

  • creato un REGISTRATORE MACRO che consente la creazione automatizzata di macro a partire da un disegno creato dall'utente;
  • migliorato il comando ~SETTOOL per l'impostazione dei dati CAM della lavorazione (numero utensile, velocità di lavoro, priorità, ecc.);
  • aggiunti nuovi comandi ~SETDEPTH e ~SETDIAMETER;
  • aggiunto comando ~ELLIPSE per la creazione di ellissi;
  • migliorata la gestione dati CAM;

SIMULAZIONE 3D:

  • aggiunta nuova visualizzazione tridimensionale della simulazione delle lavorazioni;
  • visualizzazione del pannello in 3D e dell'utensile (sempre in 3D) mentre esegue la lavorazione;

MIGLIORATA GENERAZIONE DELLE TASCHE:

  • velocizzata la procedura di creazione delle tasche;
  • aggiunta la gestione della distanza dal bordo e della possibilità di abilitare/disabilitare la sgrossatura con offset;

NUOVE FUNZIONI NESTING:

  • aggiunta la possibilità di importare file DXF e ASC come forme libere (non comprensive dell'intero pannello);
  • calcolo automatico del punto di ingresso dell'utensile nel percorso di taglio;

MIGLIORATO MODULO MOBILE:

  • aggiunta la personalizzazione della rotazione del pezzo;
  • migliorie varie nella gestione dei dati e dei report;

WINDOWS VISTA READY:

  • completamente compatibile con il nuovo sistema operativo Microsoft; 
Lunedì, 02 Settembre 2019 06:39

ASPAN 9: novità introdotte con la versione

versione 9.6 p3

NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • compatibile con tutte le versioni di Windows XP, Vista e Windows 7 (32 e 64 bit)
  • Il MODULO CAD integrato è stato potenziato in alcuni suoi comandi, come ad esempio copia o sposta, dandogli la possibilità di poter copiare o spostare diverse entità selezionate più volte, senza uscire dal comando ed evitare quindi di doverlo richiamare. 
  • Sono state migliorate nel loro aspetto grafico numerose finestre.
  • Il MODULO NESTING è stato potenziato inserendo, nelle proprietà avanzate del foglio o pannello, la possibilità di poter inserire le quantità per singolo foglio e assegnargli un costo al mq.
  • È stato migliorato notevolmente il calcolo dei tempi di lavoro dell’ottimizzazione.
  • È stato inserita la pissibilità ad utensili che hanno il diametro inferiore al diametro della fresatura che dovranno effettuare, di poter essere utilizzate ugualmente per tale fresatura, in pratica l’utensile passerà più volte lungo la fresatura da effettuare fino a raggiungere il diametro impostato.
  • In AMBIENTE CAM, è stata inserita la gestione della compensazione raggio utensile per le macchine che sono prive di tale funzionalità.In questo caso sarà ASPAN che andrà a gestire in automatico tale funzionalità.
  • È stato inoltre potenziato il MODULO MOBILE con la possibilità di creare l’intero cassetto, tutte le sue parti che lo  compongono, le loro lavorazioni e ferramenta.Sono state introdotte anche la possibilità di inserire fasce di rinforzo nella posizione anteriore e posteriore, la possibilità di inserire sia spine che eccentrici contemporaneamente come ferramenta di giunzione e infine la possibilità di inserire la ferramenta di giunzione anche tramite una fila di fori, definendo il punto di inizio, fine, passo e ferramenta da utilizzare.

versione 9.3 p0

data rilascio: 18 Dicembre 2009
versione:  ASPAN 9.3 p0

NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • compatibile con il nuovo sistema operativo Microsoft Windows 7;
  • aggiornati driver della chiave inclusi nel setup di ASPAN;
  • rimosso messaggio di avviso visualizzato all'ingresso dell'ambiente Nesting su sistemi con Microsoft Windows VISTA/7;
  • CAD:
    • aggiunta scorciatoia da tastiera: Ctrl+S Salva e Shift+Ctrl+S Salva con nome;
    • aggiunta possibilità di inserire i ponticelli dall'ambiente CAD tramite il comando Strumenti > Ponticelli;
    • aggiunto nuovo comando Percorso > Discesa a spirale;

      spiral
  • CAM:
    • corretta rappresentazione gruppo lama nell'anteprima della testa all'interno dell'ambiente CAM;
  • Nesting:
    • generazione automatica file *.mix per macchine con controllo numerico XilogPlus.
      Il file mix viene generato automaticamente nella cartella nella quale si sono generati i programmi.
      Prima di poter utilizzare il file generato è necessario convertirlo utilizzando l'apposita funzione dello Xilog:

      1. Eseguire WinXISO;
        WinXISO è situato all'interno della cartella "Bin" di installazione dello Xilog presente nella cartella di installazione di XilogPlus (esempio: C:\Programmi\SCM Group\XilogPlus\Bin\Winxiso.exe);

        winxiso2


      1. utilizzare l'apposita icona per selezionare il file da convertire (1);
      2. selezionare come tipo di file *.Mix (2);
      3. fare click sul pulsante [ >> ] (3) per convertire il file;
      4. usare il pulsante [ exit ] per terminare l'operazione;
      5. ora il file risulterà leggibile in macchina;
  • Sequenza:
    • corretto problema selezione elementi riscontrato con alcune schede video;
  • introdotti nuovi comandi per linguaggio MACRO;
  • altre correzioni minori;

9.2 p0

data rilascio: 01 Settembre 2009
versione:  ASPAN 9.2 p0

 NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • CAD:
    • Il comando Cancella Tutto ora cancella in automatico anche le quote;
    • Corretta stampa valore quota angolare;
    • Modificato comando "Sottrai";
  • NESTING:
      • aggiunta gestione ponticelli: utilizzare il comando di menu "Elabora > Opzioni elaborazione" per abilitare la creazione dei ponticelli e settarne le proprietà:

        nest_tabs01

        nest_tabs02

    • aggiunta gestione scarti: tramite la gestione scarti è possibile riutilizzare le parti dei fogli avanzate da una elaborazione per le commesse successive aggiungendoli automaticamente alla lista fogli

      nest_waste01

      nest_waste02
  • MACRO:
      • aggiunti i seguenti comandi al linguaggio macro:

      • ~Scale("isA", "idx", "value X", "value Y", "value Z", "Tcp X", "Tcp Y")

      • ~ExistLayer("layer name")

      • ~CreateLayer("layer name", "layer parameters string")

      • ~ModifyLayer("layer name", "layer parameters string")

      • "layer parameters string" = "varname_1=varvalue_1, varname_2=varvalue_2, ...." possible "var name":

        UNUSABLE
        VISIBLE
        BLOCKED
        PRINTABLE
        START_DEPTH
        END_DEPTH
        DIAMETER
        ASSIGNABLE
        WORKABLE
        USECAMDATA
        TOOL or TOOL_CODE
        START_SPEED
        SPEED
        RPM
        PRIORITY
        COLOR_RED
        COLOR_GREEN
        COLOR_BLUE
      • corretta gestione calcolo nei campi MMIN delle macro con valori tipo "2.400,00";
      • aggiunto parametro "Dimensione Y" al comando ~TextSet
    ~TextSet(<nome font>, <dimensione X>, <dimensione Y>, <allineamento>, <extraspazio>)

    Esempio:
    ~TextSet("Helv.drf", 0, 50, "BL", 0)
    ~Text("Prova", 0, 0, 0, 4)
  • IMPORT DXF:
    • aggiunto supporto importazione fori 3d posizionati internamente al pannello;
    • altre correzioni minori;

9.1 p3

data rilascio: 3 Marzo 2009
versione:  ASPAN 9.1 p3

NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • potenziato comando tasca: ora consente la gestione di un maggiorn numero di svuotamenti;
  • ampliato riconoscimento caratteri TRUE-TYPE per la intruduzione di testo;
  • possibilità di utilizzare le coordinate macchina anche quando si disegna in visualizzazione "esploso";
  • aggiunto comando "sottrai percorso";

    sottraia   sottraib

    (menu) percorso > sottrai

    sottraic

ELENCO DELLE CORREZIONI EFFETTUATE:

  • corretta anomalia in importazione DXF da ambiente CAD;
  • corretta gestione venatura pezzi nel nesting;
  • altre correzioni minori;

9.1 p2

data rilascio:  27 Gennaio 2009
versione:  ASPAN 9.1 p2

Introdotte alcune correzioni minori rispetto al rilascio del 22/12/2008 e abilitato nuovo disco di assistenza.

data rilascio:  22 Dicembre 2008
versione:  ASPAN 9.1 p2

NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • incrementata stabilita’ del programma e migliorata gestione memoria;
  • velocizzata generazione part-program;
  • nuova procedura “disco di assistenza”:
    Procedura richiesta dai tecnici in caso di assistenza tecnica:
    UTILITA’ MENU TECNICO > DISCO ASSISTENZA

    new_service_disk 

  • Ambiente CAD
    • PAN del pannello (DISPLAY > ZOOM > PAN) eseguibile con click della rotellina del mouse: tenere premuta la rotellina del mouse per spostare la visuale del pannello.
    • riduzione fresature: Aggiunta opzione “Ricostruisci archi” al comando CAD Percorso > Riduzione fresature: attivando questa opzione, in fase di riduzione fresature ASPAN cercherà di trasformare in archi percorsi formati da una serie di piccole rette.

      esempio:
      disegno di partenza derivante da importazione DXF: 28 fresature (linee rette) a comporre la lettera “D” (fig. 1);

      rid_fres01 (fig. 1)

    dal menu percorso > riduzione fresature abilitando “Riduzione archi” e settando appropriatamente i parametri disponibili si possono ottenere risultati notevoli nella riduzione dei tratti di cui è formato il percorso
    (fig. 2 e fig. 3)

    rid_fres02 (fig.2)  rid_fres03 (fig. 3)

    al termine dell’operazione otterremo il percorso ottimizzato (fig. 4).

    rid_fres04 (fig. 4)

    NOTA: la riduzione delle fresature introduce semplificazioni ed approssimazioni del percorso originale che possono risultare più o meno accentuate a seconda del percorso e dei valori impostati nei settaggi del comando. Il comando agisce su percorsi formati da linee rette, quindi le linee devono essere unite per poter applicare il comando. Si consiglia di provare più configurazioni per trovare il giusto compromesso fra riduzione del numero dei tratti e semplificazione del percorso, agendo in particolar modo sul parametro “Distanza massima del percorso”: minore è il valore indicato più accurato sarà il percorso ma di conseguenza il numero di tratti sarà maggiore.


  • CAM: corretta rappresentazione percorso in correzione utensile.

  • interfaccia utente:
    • Corretta la rappresentazione di alcune icone;
    • Migliorata rappresentazione di alcune dialog;

  • modulo opzionale VETTORIALIZZATORE:
    • Migliorata gestione della memoria;
    • Aggiunto supporto per numerosi formati grafici compresi bmp, jpg, png, gif, tiff…

      vector01

9.1 p0

data rilascio: 31 Luglio 2008
versione:  ASPAN 9.1 p0

NUOVE FUNZIONALITA’ E MIGLIORAMENTI INTRODOTTI

  • INTERFACCIA UTENTE:;
    • Corretta la rappresentazione di alcune icone;
    • Ridisegnate numerose dialog relative a tutti gli ambienti (soprattutto CAD) in modo da renderle più efficienti e di più facile comprensione:

      ita_hole_dlg

      esempio 1: nuova finestra disegno foratura

      ita_arc_dlg

      esempio 2: nuova finestra disegno fresatura ad arco

    • La lista dei disegni nell’ambiente supervisore è stata ridisegnata ed è ora visualizzabile solo facendo click sull’apposita icona  lista_disegni . Questo rende l’ambiente più stabile e efficiente;
    • Nuova dialog per scelta lingua (click destro da ambiente supervisore, vicino al logo);
    • Aggiunto supporto per la lingua Slovena;

  • CAD
    • Introdotta la funzione di Osnap Automatico che durante il disegno aggancia automaticamente i punti “notevoli” (inizio, fine, centro…) degli oggetti disegnati, semplificando e velocizzando la fase di disegno. La funzione può comunque essere disattivata e personalizzata con una apposita voce di menu all’interno dell’ambiente CAD: Strumenti > Osnap Automatico.

      auto_osnap

      La funzione di Osnap Automatico non è disponibile quando si disegna con la visualizzazione del pannello in modalità Esploso.

  • Aggiunta la possibilità di spostare una entità su un layer differente, facendo click con il tasto destro del mouse sull’entità da spostare e selezionando l’apposita voce nel menu contestuale;
  • Nella Vista 3D è ora possibile muovere la visuale o ruotare rapidamente il pannello utilizzando la tastiera: muovi pannello: tasti freccia – ruota pannello: Ctrl + tasti freccia;
  • Aggiunto comando ingresso e uscita nelle tasche generiche;
  • Aggiunto comando Modifica > Cancella > Tutto nonche' cancella tutte le entità disegnate su una determinata faccia del pannello;
  • Layer: aggiunti i seguenti comandi:
    • Visualizza/Spegni il layer corrente;
    • Visualizza solo il layer corrente;

  • CAM
    • Introdotta la nuova simulazione 3D della lavorazione. La nuova simulazione potrebbe richiedere l'installazione della Java Virtual Machine (JRE) nel caso in cui non fosse già presente nel PC; rimane comunque accessibile la vecchia simulazione con il comando di menu: Elabora > Animazione

  • MACRO
    • Aggiunti comandi per la gestione e personalizzazione dei layer di ASPAN:
      • ~SetLayer: assegna un’entità ad un layer specifico
        ~LET [idx] = ~SetLayer(, , "nome_layer")
      • ~SetLayerProp: assegna ad un’entità le proprietà definite per il layer nel quale è disegnata (diametro, colore, profondità iniziale, profondità finale
        ~LET [idx] = ~SetLayerProp(, , "diam_da_layer", "color_da_layer", "prof_da_layer", "profend_da_layer")
      • ~SetColor: imposta i colori (RGB) relativi alle entità sul layer
        ~LET [idx] = ~SetLayerProp(, , "red", "green", "blue")

    • Aggiunto il parametro STEP_DEPTH che permette di specificare, per le lavorazioni in più passaggi, la profondità passaggio; dopo l'aggiornamento alla versione 9.1 p0, la descrizione dettagliata sull'utilizzo di questi comadi macro sarà presente all'interno del file "LanguageRef.pdf" che si trova nella cartella PDF situata all'interno della directory di installazione di ASPAN (esempio: C:\ASPAN4\PDF\LanguageRef.pdf)

  • Importazione/esportazione DXF:
    • Aggiornata dialog e istruzioni relative al processore di importazione Drill-Mate (da ambiente Supervisore);
    • In fase di esportazione di un disegno di ASPAN in formato DXF, è stata aggiunta una finestra di dialogo che richiede conferma per la sovrascrittura di un eventuale DXF già esistente avente lo stesso nome di quello che si sta esportando;

  • NESTING
    • Aggiunti nuovi metodi di ottimizzazione del pannello:
      • Sfrido complessivo minore (Default): Restituisce la combinazione che presenta il minor sfrido complessivo, utilizzando il primo foglio adatto trovato nella lista fogli. Lo sfrido viene “pesato” in modo da dare meno importanza allo scarto sull’ultimo layout garantendo una superficie di scarto riutilizzabile per altre lavorazioni.
      • Layout con minimo sfrido assoluto: Restituisce la combinazione che presenta il minor sfrido complessivo, utilizzando il foglio più adatto fra quelli presenti nel magazzino fogli. Lo sfrido viene “pesato” in modo da dare meno importanza allo scarto sull’ultimo layout garantendo una superficie di scarto riutilizzabile per altre lavorazioni.
      • Primo layout dell’ottimizzatore con sfrido complessivo minore: Effettua una scansione di tutte le combinazioni di fogli, trova i fogli che garantiscono un miglior risultato e li usa per disporre i pezzi nella combinazione che presenta il minor sfrido.

        Il metodo di ottimizzazione può essere selezionato dai parametri “Avanzati” della finestra di “Opzioni di elaborazione” del Nesting:Elabora > Opzioni di elaborazione> Avanzati

        ita_nesting_options02


        Se l’opzione “Ottimizza disponendo i pezzi su più fogli” è disattivata verrà utilizzato il metodo di Default.

    • Migliorato il pannello di visualizzazione della progressione del nesting: La dialog “Nesting progress” è stata rivista in modo da visualizzare, passo per passo, la progressione della sequenza di nesting. Vengono quindi indicate informazioni relative al materiale, allo spessore, all’ottimizzatore, alla combinazione correntemente in esame del Nesting e il loro stato di avanzamento.
    • Migliorata la gestione ed il riconoscimento dei profili chiusi delle forme libere;
    • Migliorata la gestione delle forme libere:
      • Le forme libere possono includere tratti di ingresso e di uscita, che dovranno essere correttamente definiti all’interno del CAM di ASPAN;
      • Aggiunto supporto per lavorazione a doppio passaggio (onion skin) anche per le forme libere;

    • Migliorata la gestione della lavorazione a doppio passaggio (Onion Skin):
      • introdotto, nel pannello delle opzioni del nesting, il richiamo ad una nuova dialog dedicata alla configurazione della ”onion skin” dalla quale , oltre all’abilitazione della lavorazione e all’impostazione dello “spessore residuo”, è ora possibile:
        • configurare un secondo utensile per il passaggio iniziale;
        • decidere se applicare il doppio passaggio in base alle dimensioni dei pezzi (alle loro dimensioni in X e Y o alla loro area);
        • decidere se applicare la lavorazione anche alle forme libere;
        • decidere se completare il doppio passaggio di un pezzo prima di passare a lavorare il successivo;

          ita_nesting_onionskin

    • Una volta configurata la lavorazione a doppio passaggio a livello generale, è possibile, agendo sul checkbox “doppio passaggio” sulla vista delle proprietà avanzate dei pezzi, modificare per ogni singolo tipo di pezzo l’applicazione di tale lavorazione forzandone un diverso comportamento. In tale vista è stata inoltre aggiunta la visualizzazzione dell' “Area pezzo” per poter valutare se applicare o meno il doppio passaggio ad un pezzo di tale grandezza.
    • arricchito il pannello delle opzioni del nesting aggiungendo ai dati dell’utensile di taglio le caratteristiche di “rotazioni dell’utensile”, “velocità di ingresso” e “velocità di avanzamento”.

      ita_nesting_options01

    • l’abilitazione della lavorazione a doppio passaggio con utensili di diametro diverso comporta che tutti i pezzi verranno distanziati di una valore pari all’ingombro massimo richiesto per il passaggio dell’utensile. Questa distanza sarà applicata a tutti i pezzi, trascurando il fatto che per un dato pezzo si sia scelto di non applicare il doppio passaggio.
    • Migliorato il pannello delle statistiche globali:
      Per poter valutare l’efficacia del nesting sono state aggiunte alcune colonne nelle tabelle “statistiche pezzi” e “statistiche fogli” presenti nella sezione “Statistiche globali” della vista dei risultati. In particolare nella tabella “Statistiche pezzi” è presente la colonna “area netta” che ripropone per ogni pezzo il suo valore di area netta e nella tabella “Statistiche fogli” sono presenti le colonne “Area fogli m²”, “Area usata m²” e “Area di sfrido m²” che indicano rispettivamente i m² di area dei fogli utilizzati, dei pezzi disposti sui fogli utilizzati e dello spreco complessivo.

  • Aggiunta la possibilità di effettuare una chiamata all’ambiente Nesting, all’esterno di ASPAN:
    aspan.exe /nesting /parametri
    fare click qui per scaricare informazioni sull’utilizzo di questo comando (solo utenti registrati);
 ELENCO DELLE CORREZIONI EFFETTUATE:
  • Corretto problema su ricostruzione disegno all’interno dell’Editor Part-Program che causava la chiusura del programma;
  • Corretto messaggio di errore che appariva quando si annullava la stampa del part-program dall’ambiente supervisore;
  • Corretta l’anomalia che causava la perdita del commento sul disegno quando si importava un DXF all’interno dell’ambiente CAD;
  • Corretto errore su assegnamento utensile per funzione di lucidatura;
  • Spostata la toolbar relativa al comando di offset che rimaneva nascosta con computer aventi risoluzione 800x600;
  • Corretta anomalia che chiudeva l’ambiente CAM anche quando, nella dialog di conferma dell’operazione, l’uscita veniva annullata;
  • Corretto errato funzionamento della funzione estendi all’interno del CAD;
  • Corretto errato riferimento al numero del pezzo all’interno dell’elenco pezzi del nesting dalle dialog di avviso o errore;
  • Corretto mancato calcolo area del disegno da importazione file .ASC all’interno del Nesting;
  • Corretti alcuni messaggi errati all’interno del Nesting;
  • Corretta anomalia su creazione arco “per tre punti”;
  • altre correzioni e migliorie minori;
Lunedì, 02 Settembre 2019 06:37

ASPAN 8: novità introdotte con la versione

VERSIONE 8.7 P0

data rilascio: 03 Dicembre 2007
versione:  ASPAN 8.7 p0

  • Risolto problema in stampa riscontrato da alcuni utenti con la versione 8.6 p4;
  • Altre correzioni minori rispetto alla versione precedente;

VERSIONE 8.6 P4

data rilascio: 29 Agosto 2007
versione:  ASPAN 8.6 p4

  • minori aggiornamenti e correzioni dalla versione precedente;

VERSIONE 8.6 P3

data rilascio: 31 Maggio 2007
versione:  ASPAN 8.6 p3

  • minori aggiornamenti e correzioni dalla versione precedente;

VERSIONE 8.6 P2

data rilascio: 8 Marzo 2007
versione:  ASPAN 8.6 p2

    • Nesting:
      • Aggiunto comando per la stampa delle etichette dei pezzi da nestare (lista pezzi);
      • Corretta gestione finestra parametri tagli passanti.

    • CAM:
      • Migliorato controllo limiti assi per le fresature;
      • Migliorata gestione assegnamento multilavorazioni con utensili conici;
      • Corretta gestione dei fori inclinati per il controllo numerico Routilink.

  • CAD:
    • Corretto comando estendi;
    • Migliorata gestione degli oggetti "Ferramenta";

VERSIONE 8.6 P1

data rilascio: 14 Febbraio 2007
versione:  ASPAN 8.6 p1

    • Aspan è ora pronto per Microsoft Windows Vista

    • Vettorializzatore:
      • Corretto errore alla fine della procedura di vettorializzazione;

  • CAM:
    • Aggiunta la gestione della correzione utensile in profondità per il controllo KVARA;

VERSIONE 8.6 P0

data rilascio: 5 Febbraio 2007
versione:  ASPAN 8.6 p0

    • Aggiunta la gestione per la nuova macchina Unix della Morbidelli

    • Import DXF:
      • Aggiunto il nuovo processore "Drill-Mate" che permette di importare i dxf creati tramite Drill-Mate;

    • Nesting:
      • Miglioramenti nell'ambiente nesting: gestione della memoria, multi selezione, Sistema di misura Imperiale.

    • CAD:
      • Aggiunta la gestione della correzione utensile nel comando "Serie".

  • Modulo CABINET:
    • Migliorata la gestione dei file creati dal modulo Cabinet.

VERSIONE 8.5 P7

data rilascio: 19 Dicembre 2006
versione:  ASPAN 8.5 p7

    • Correzione errori in import DXF, Vettorializzatore e Animazione.

  • Nesting:
    • migliorata gestione riducendo l'esigenza di memoria.

VERSIONE 8.5 P6

data rilascio: 4 Dicembre 2006
versione:  ASPAN 8.5 p6

  • Nesting:
      • corretto errore multi-selezione sulle proprietà dei pezzi;
      • aggiunti campi con la dimensione dei pezzi nella stampa dei risultati;
      • import CSV: aggiunta verifica materiali al momento dell'import.
  • import DXF: corretto errore in assegnamento profondità predefinita introdotto nella versione p3 quando si è specificato di non importare il valore Z delle entità DXF.
  • CAM: aggiunti 2 nuovi parametri associabili ad ogni entità: Zout e Zin per cambi di velocità rapido/lento, utili per lavorazioni multiple; questa funzionalità deve essere abilitata esplicitamente.
  • Decoder e Macro: aggiunta una nuova funzione (UserColor) and una nuova proprietà (UserData) per espandere la flessibilità per chi programma macro.
  • Macchine Record ISO: aggiunto supporto per vecchie foratrici con asse indipendente.
  • Import configurazione per XilogPlus 1.12+, migliorato import dei dati assi, in particolare velocità e accelerazione.

VERSIONE 8.5 P5

data rilascio: 12 Ottobre 2006
versione:  ASPAN 8.5 p5

  • Nesting:
      • corretto errore generato nel caso in cui l'attrezzaggio è cambiato dal momento in cui si è salvata una commessa a quando la si riesegue.
  • Corretto errore in import attrezzaggio Kvara.
  • Corretto avvertimento in gen. programma XNC in presenza di tasche.
  • Rimosso limite sul numero massimo di macro, prima era 200 ora dipende dalla memoria disponibile del PC.

VERSIONE 8.5 P4

data rilascio: 3 Ottobre 2006
versione:  ASPAN 8.5 p4

  • Nesting e Nesting Cad:
      • diversi miglioramenti: forme libere, specchiatura, visualizzazione, avvertimenti in caso di situazioni anomale.
  • Miglioramento in stampa etichette con formati non standard.
  • Magazzino-Attrezzaggio: miglioramenti nella visualizzazione e ordinamento dei dati.
  • Correzioni minori in Macro Decoder.

VERSIONE 8.5 P3

data rilascio: 4 Agosto 2006
versione:  ASPAN 8.5 p3

  • Import DXF:
      • Aggiunto nuovo import "DedicatedLayerImport.pcs" che consente di attribuire proprietà CAM formattando opportunamente il nome del Livello (Layer);
      • Nuova opzione che permette di considerare la Z come profondità;
      • Miglioramenti generali al processo di importazione.
  • AutoCAD:
      • Aggiunto collegamento con AutoCAD 2002 e AutoCAD 2004.
  • Asc-Asp:
      • Nuovo comando PRIORITY per impostare la priorità delle entità, in modo da poterne gestire la sequenza delle lavorazioni direttamente da file .asc;
      • Gestione comando REM per l'inserimento del commento nei disegni e programmi;
      • Nuovo comando O per gestire gli scostamenti origine per la generazione del programmi e l'ottimizzazione CAM.
  • Nesting:
      • Aggiunti comandi per la visualizzazione 3D di pezzi, fogli e schemi risultati;
      • Nuova opzione per ordinare la sequenza di taglio dei pezzi in funzione della loro area totale, area utile (senza buchi) o perimetro;
      • Migliorata gestione del taglio dei pezzi (forme libere e disegni con buchi);
      • Migliorata gestione della squadratura per i fogli; una opzione permette anche di azzerare totalmente la distanza dal bordo.
  • Etichettatura:
      • Possibilità di configurare i parametri del foglio (margini e spazi) anche dalla finestra di trasmissione etichette;
      • Avvertimento su risoluzione stampante window, che potrebbe non essere sufficiente per una corretta lettura dei codici a barre;
      • Eliminata richiesta di quale etichetta stampare nel foglio, quando un foglio ne contiene una sola;
  • CAD:
      • Parametrica: gli ellissi risultanti da cambiamenti di dimensione del pannello vengono approssimati da tanti tratti lineari. Aggiunta variabile nei default generali "EllipseApproximationDegreesStep" che consente di regolare la precisione dell' approssimazione.
  • CAM:
      • Inserito vincolo di "uguale priorità" per le forature nella composizione delle calate durante l'ottimizzazione CAM.
  • Magazzino Utensili:
      • Nuova gestione della scelta degli utensili dal magazzino: visualizzazione ordinabile ad elenco o per categorie.
  • SUPERVISORE:
      • Visualizzazione 3D del disegno aperto, per vederne i particolari in 3D senza dover entrare in ambiente CAD;
      • Inseriti nel menu di contesto dell'area disegno anche la visualizzazione 3D e la stampa etichetta.

VERSIONE 8.5 P2

data rilascio: 30 Giugno 2006
versione:  ASPAN 8.5 p2

  • Aggiunto import per Xilog Plus 1.12 e versioni successive usando un approccio diverso: da Xilog devono essere creati i file .ext per import configurazione e attrezzaggio. Questo aggiunge una grande flessibilità anche per l'import delle prossime nuove versioni di Xilog.
  • Correzioni varie (numero di decimali in alcune finestre, ripristinato Osnap in Modifica Pannello, eliminate ambiguità per BO/XBO).

VERSIONE 8.5 P0-P1

data rilascio: 09 giugno 2006,
versione:  ASPAN 8.5 p0 - p1

  • Aumentato livello di controllo sui processori di generazione programmi: in caso un utente lo voglia personalizzare, dovrà prima rinominarlo, altrimenti ad ogni esecuzione di ASPAN le modifiche verranno annullate.
  • Aggiunto nuovo ambiente UNIONE DISEGNI, per unire due disegni seguendo modelli e regole di unione predefiniti e personalizzabili (disponibili anche per i file ASCII relativi alla procedura Asc-Asp).
  • CAD:
      • il comando per la modifica dei vertici è ora più semplice da usare;
      • inserito controllo di validità nella finestra per la modifica di diametro e profondità;
      • migliorato il comando per l'inserimento di un'ellisse (si può decidere il numero di archi da usare);
      • aggiunto comando per l'offset avanzato con tre differenti tipi di offset (meccanico, geometrico, smussato);
      • miglioramenti al comando Epicicloide;
      • aggiunto nuovo comando digitizer per le macchine PRATIX con opzione relativa;
      • aggiunti nuovi modelli parametrici misti per X e Y;
      • corretto comando per rettangolo con raccordo;
      • aggiunto comando per esplosione di un percorso;
      • aggiunto comando per l'inserimento di un nuovo punto di partenza;
      • aggiunta gestione ferramenta;
      • aggiunto nuovo comando per la creazione automatica di un fianco per mobile;
  • CAM:
      • migliorata la generazione di programmi parametrici per controlli TRIA;
      • miglioramenti nella gestione di piani inclinati e utensili inclinati;
      • generazione di programmi ottimizzati con calate di fori utilizzando XBO;
      • corretto errore relativo al cambio origine;
      • aggiunta la lista degli utensili utilizzati all'interno dei programmi generati (per alcuni controlli);
      • miglioramento ed inserimento di nuove opzioni al post-processor per Xilog+;
      • aggiunta possibilità di inserimento del parametro D nella generazione di istruzioni G0 e XG0 (Xilog e Xilog+);
      • correzione della gestione della profondità nell'assegnamento utensili;
  • Miglioramenti alla procedura di importazione di DXF;
  • Ferramenta: aggiunti nuovi tipi di ferramenta personalizzabili e utilizzabili nei moduli CABINET e PORTE;
  • Modulo PORTE:
      • spostato da ambiente CAD ad ambiente SUPERVISORE;
      • aggiunta gestione di ferramenta durante il processo di creazione di una porta;
      • aggiunta possibilità di generazione diretta del programma macchina;
  • Modulo NESTING:
      • aggiunta finestra "preferenze" per generazione di disegni e programmi e per la modalità di inserimento dei pezzi;
      • gestione di stampa etichette;
      • visualizzazione di statistiche su risultati (pezzi e fogli);
      • gestione delle forme libere;
      • possibilità di riempimento di "buchi" nei disegni e nelle forme libere (abilitabile dall'utente);
      • inserimento multiplo di pezzi con selezione multipla o con stringa di ricerca;
      • possibilità di doppio passaggio per il taglio di pezzi;
      • gestione di "pile" di pannelli;
      • aggiunta proprietà avanzata di "direzione di taglio" per ogni foglio, (indipendente dalla direzione globale);
      • aggiunta possibilità di ri-eseguire macro gia inserite;
      • gestione migliorata dell'unità di misura "pollici".
  • Modulo CABINET:
      • aggiunto il bottone "nuovo";
      • aggiunta possibilità di creare giunzioni tramite "eccentrici".

VERSIONE 8.4 P0

data rilascio: 30 Giugno 2006
versione:  ASPAN 8.5 p2

  • CAM: migliorata gestione per macchine SCM ISO;
  • Nesting: nuova interfaccia utente;
  • Modulo CABINET:
      • nuova interfaccia utente;
      • aggiunta anteprima grafica 3D.

VERSIONE 8.3 P3

data rilascio: 19 Ottobre 2005
versione:  ASPAN 8.3 p3

  • Import automatico configurazione ed attrezzaggio per macchine MasterWood;
  • AscAsp, corretta lettura campo di lavoro;
  • Aggiunta gestione "direzione di lavoro" nell'attrezzaggio degli utensili di tipo "disco";
  • Nesting:
      • corretta gestione velocità negli ingressi/uscite del percorso di taglio;
      • aggiunta possibilità di utilizzare le istruzioni GIN e GOUT per gli ingressi/uscite del percorso di taglio;
      • aggiunta evidenziazione dei percorsi di ingresso/uscita nello schema di taglio;
      • evidenziazione dei pezzi nello schema di taglio.

VERSIONE 8.3 P2

data rilascio: 06 Settembre 2005
versione:  ASPAN 8.3 p2

  • Correzioni minori in Cad, Cam, Nesting, Import Dxf.

VERSIONE 8.3 P1

data rilascio: 21 Luglio 2005
versione:  ASPAN 8.3 p1

  • Aggiunto supporto per lingua Polacca;
  • In AscAsp al termine dell'elaborazione aggiunta la possibilità di modificare e stampare il Report;
  • CAD:
      • Toolbar Osnap ora disponibile anche durante modifica entità;
  • CAM:
      • correzioni varie nella gestione Ingressi/Uscite in concomitanza con multipassaggio, multilavorazione, direzione invertita, percorso chiuso, correzione utensile;
      • correzione in gestione tabella ventose per Xilog/Xilog+ e aggiunta gestione ventose per macchine SCM Record ISO;

VERSIONE 8.3 P0

data rilascio: 17 Giugno 2005
versione:  ASPAN 8.3 p0

  • aggiunto il modulo opzionale 'mobile';
  • aggiunto supporto per PC con display 16:9;
  • NESTING:
      • aggiunta nuova ottimizzazione 'taglio da lato a lato in X o Y' per tagli con seghe a disco;
      • i mobili (prodotti dal nuovo modulo opzionale) si possono ottimizzare (nestare) con grande facilità;
  • CAD:
      • aggiunto comando "nuovo punto d'inizio", estratto dal menu Taglia & Cuci;
      • migliorato il comando creazione Rettangolo aggiungendo la direzione di percorrenza dell'utensile;
  • CAM:
      • multilavorazione: la correzione utensile ora può essere impostata arbitrariamente ad ogni passaggio;
      • miglioramenti (in animazione e assegnamento) per lavorazioni inclinate;
      • correzione nell'ottimizzazione 'per punti vicini';
      • macchine con Xilog+: l'operatore può abilitare la generazione del codice ISO M17 nel programma macchina per sbloccare i movimenti del cambio utensile;
      • correzione nella generazione Part-Program per le cuffie;
  • aggiunto supporto per i blocchi nell'import DXF;
  • aggiunta possibilità di stampare etichette (Codice a Barre e non) da ambiente supervisore;
  • ASCASP: completamente ri-progettato, può essere eseguito anche dall'interno di Aspan ed è in grado di generare programmi macchina ed etichette per tutte le macchine gestite da Aspan. La sintassi su linea comando e dei file ASC non è cambiata. Al termine del processo il file di report può essere stampato o modificato con un semplice click del mouse;
  • MACRO: potenziato il linguaggio APL (Aspan Programming Language).

VERSIONE 8.2 P0

data rilascio: 31 Marzo 2005
versione:  ASPAN 8.2 p0

  • Correzioni varie CAD, CAM, Nesting e Ricostruzione disegno.

VERSIONE 8.1 P5

data rilascio: 21 Febbraio 2005
versione:  ASPAN 8.1 p5

  • CAD:
      • correzioni varie in gestione fori angolari;
      • correzione in gestione barriera di fori;
  • corretto errore in gestione nomi attrezzaggi con nomi lunghi e spazi;
  • Nesting:
      • aggiunto nuovo campo 'indice del risultato' nella stampa etichette;
      • corretto errore che rovinava file .nst e .stk quando erano presenti macro;
  • corretta gestione comando G5 delle Macro;
  • corretto errore in apertura finestra anteprima disegno con alcune schede grafiche.

VERSIONE 8.1 P4

data rilascio: 20 Gennaio 2005
versione:  ASPAN 8.1 p4

  • corretto errore alla partenza di Aspan dovuto ad incompatibilità con i driver di alcune schede grafiche;
  • Migliorato import configurazione e attrezzaggio per macchine TRIA (tutte le versioni); aggiunto import per versione 2.61.

VERSIONE 8.1 P3

data rilascio: 13 Dicembre 2004
versione:  ASPAN 8.1 p3

  • CAD: ora il valore di offset viene ricordato anche in caso di errore utente nella selezione;
  • Nesting: corretti alcuni errori in stampa etichette, correzione utensile, impostazione velocità, esecuzione di macro.

VERSIONE 8.1 P1-P2

data rilascio: 25 Novembre 2004
versione:  ASPAN 8.1 p1-P2

  • CAD:
      • ora l'opzione 'mantieni entità originali' viene ricordato tra i vari comandi che ne fanno uso;
      • Potenziato il comando 'Modifica vertici', ora è possibile modificare i punti usando Osnap e tastiera;
  • CAM:
      • Nuova potente opzione per generare programmi specchiati senza invertire il percorso utensile!;
      • Nuova opzione per assegnamento manuale: la sequenza viene creata ottimizzando le multilavorazioni;
  • Migliorata compatibilità (dovuta a differenze tra le varie versioni di CN) verso le vecchie macchine Record con C.N. Num vecchi (Num 720, ...);
  • Nesting:
      • Semplificata e migliorata la gestione delle macro-nestabili;
      • Aggiunta la possibilità di fare macro-nestabili anche di forme libere;
      • Ora è possibile passare parametri alle macro via i file CSV;
  • corretti errori e ridotto il consumo di memoria sotto Windows 98;
  • Corretto un errore nell'editor dell'attrezzaggio per alcune macchine (veniva corretta già con Aspan81p0SP1, ora inclusa nella versione ufficiale).

VERSIONE 8.1 P0

data rilascio: 22 Ottobre 2004
versione:  ASPAN 8.1 p0

  • Tasche gen. multiple, ora sono generate come tasche indipendenti;
  • Potenziato import DXF da supervisore: i dati delle entità vengono importati con regole standard o tramite associazioni con Layer o tramite APL (strategia di import personalizzabile dall'utente). I DXF importati possono essere automaticamente elaborati dal nesting e si può automaticamente generare il programma macchina;
  • Se si ha come unità di misura i pollici, è possibile inserire espressioni miste pollici millimetri. Esempio: "(DX - 2 1/4) - 16mm";

VERSIONE 8.0 P4

data rilascio: 15 Ottobre 2004
versione:  ASPAN 8.0 p4

  • Miglioramenti al Nesting: ridotta l'occupazione di memoria, corretti errori;
  • Corretto errore in generazione programma per Aut660.

VERSIONE 8.0 P3

data rilascio: 10 Settembre 2004
versione:  ASPAN 8.0 p3

  • Nesting: aggiunta stampa etichette tramite stampante Windows, aggiunta pagina di configurazione stampa.

VERSIONE 8.0 P1-P2

data rilascio: 16 Luglio 2004
versione:  ASPAN 8.0 p1-p2

  • Correzione degli errori segnalati.
Lunedì, 02 Settembre 2019 06:36

ASPAN 7: novità introdotte con la versione

VERSIONE 7.5 P2,P3,P4

data rilascio: 30 Giugno 2004
versione:  ASPAN 7.5 p2,p3,p4

  • Correzione errori segnalati;

VERSIONE 7.5 P1

data rilascio: 18 Febbraio 2004
versione:  ASPAN 7.5 p1

    • novità introdotte:
      • la procedura delle calate permette la creazione della prima calata di fori;
      • assegnamento fresature: la profondita' della prima lavorazione e' adesso modificabile;
      • selezione utensile: identificazione di foratrice o cambio utensile;
      • macchine ISO: correzione utensile al posto di sovramateriale;
      • possibilita' di selezione motore quando la posizione utensile nel magazzino non e' determinata;
      • macchine ISO: possibilita' di inserire la correzione utensile prima del G0 e negli archi degli ingressi/uscite;
      • possibilita' di mantenere l'assegnamento utensili quando si cambia la configurazione in macchine ISO;

  • correzioni:
    • numero utensile negli aggregati;
    • ingombro utensile in export attrezzaggio;
    • ottimizzazione CAM optimization con inverti direzione attivo;
    • assegnamento velocita' con Tria;
    • calcolo tempi con fori angolari assegnati a foratrice;
    • post-processorXilog per fori angolari ed entita' su piani inclinati;

VERSIONE 7.5 P0

data rilascio: 22 Dicembre 2003
versione:  ASPAN 7.5 p0

    • novità introdotte:
      • gestione asse relativo per macchine Morbidelli;
      • riabilitata stampa attrezzaggio;

  • correzioni:
    • vengono accettati percorso+nomi più di 128 caratteri per il nome disegno;
    • selezione e trascinamento di un rettangolo (drag);
    • correzione sui piani inclinati;
Martedì, 27 Agosto 2019 07:25

Privacy policy e cookie law

PRIVACY POLICY

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del GDPR 679/2016 a coloro che interagiscono con i servizi web ATOOL SOFTWARE S.R.L., accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo:

https://www.atoolsoftware.it/

corrispondente alla pagina iniziale del sito.

 

L’informativa è resa solo per il sito ATOOL SOFTWARE S.R.L. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

 

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.

Il “titolare” del loro trattamento è ATOOL SOFTWARE S.R.L. con sede in Via La Marca 28 61100 Pesaro (PU).

 

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede di ATOOL SOFTWARE S.R.L. e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.

Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo, o per la pubblicazione degli annunci sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

 

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.


In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di tre giorni.


Dati forniti volontariamente dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta di ATOOL SOFTWARE S.R.L. o comunque indicati nella sessione contatti. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Si precisa che il Form non è destinato a visitatori di età inferiore a 16 anni o che non siano maggiorenni nella loro giurisdizione di residenza. Se non conformi ai requisiti anagrafici specificati, non inserire i propri dati personali nel Form.

 

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e cartacei per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, meglio specificati nel Registro dei Trattamenti.

 

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere di accedere, rettificare, cancellare, limitare, opporsi al trattamento oltre alla possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento e di proporre reclamo all'Autorità secondo quanto previsto dagli articoli dal 15 al 22 del GDPR 679/2016, indirizzando la relativa richiesta al Titolare del Trattamento.
Le richieste vanno rivolte a ATOOL SOFTWARE S.R.L. con sede in Via La Marca 28 61100 Pesaro (PU)

Lunedì, 26 Agosto 2019 08:44

Contatta ATool Software

Contatta ATool Software

 

logoatoolrilievo

ATool Software S.r.l.
Via la Marca, 28
61121 Pesaro (PU) - Italia
Tel.: +39 0721 64135

 

SERVIZI

training - assistenza - vendita

Settore Commerciale
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Settore Tecnico
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FLEXIBOX: creazione cassette in alluminio (ALUCOBOND)

FlexiBox

FlexiBox è un software progettato per creare disegni in formato DXF da utilizzare per la produzione di cassette in alluminio (ALUCOBOND).

All'avvio di FlexiBox viene presentata la seguente schermata:

 

img01

 

Il programma è suddiviso in tre parti:

  • la prima "Crea una nuova asola", consente di definire le asole che potranno essere incluse nel disegno. Una volta inseriti i dati con le dimensioni e il tipo, sarà possibile salvarli e creare così una libreria di asole.

     

    img02

     

  • la seconda "Crea una nuova cassetta", prevede la creazione del singolo pannello di alluminio con tutte le informazioni relative a:

    - le dimensioni;
    - la presenza o meno di alette;
    - la creazione di fori in prossimità delle pieghe;
    - il tipo di chiusure (puzzle, rivetti o rivetti a 90°);
    - la possibilità di inserire asole (definite nella prima fase);
    - la creazione o meno di ponticelli tra il disegno realizzato e il pannello di alluminio.

     

    img03

     

    img04

     

  • Anche in questo caso, dopo aver inserito tutti i dati e creato la nostra cassetta, possiamo decidere di salvarla e creare così una libreria di cassette, oppure di generare direttamente il file DXF.

 

  • Infine, dopo aver salvato il progetto della cassetta, possiamo passare al nesting.
    Nella sezione "Genera Nesting casette", carichiamo la cassetta precedentemente salvata e impostiamo le dimensioni del pannello su cui verrà eseguito il nesting con gli eventuali ponticelli associati. Una volta fatto questo, genereremo il file DXF.

    img05 

Video informativo

Sabato, 24 Agosto 2019 09:01

PARTNER/ASPAN X3: novità introdotte

PARTNER/ASPAN CAD-CAM per macchine a controllo numerico

Novità introdotte con la versione

X3

Aggiornamenti:

Funzionalità generali e ambiente Supervisore

  • Con la versione X2 è iniziato un radicale processo di rinnovamento con modifiche sostanziali alla piattaforma di sviluppo e revisione generale degli algoritmi. Nella versione X3 questo processo è stato portato ulteriormente avanti rendendo il Programma nettamente più stabile.
  • La nuova Anteprima della Configurazione Macchina permette nuove ed interessanti funzionalità.
  • E' stata potenziata la gestione delle licenze (codici):
    • semplificata la procedura di creazione del report dei codici;
    • revisionata procedura di inserimento dei codici di licenza;
    • il rilascio di un codice di licenza per l'attivazione di una nuova funzionalità del programma non è più vincolato alla creazione del disco di assistenza;
    • con un singolo set di codici è ora possibile aggiornare tutte le chiavi hardware possedute (primaria e secondarie);
  • Potenziata gestione delle toolbar nell'ambiente Supervisore, Nesting, Sequenze ed Editor Part-Program;

Ambiente CAD

  • Revisionate anteprime dialog comandi ambiente CAD;
  • Potenziata funzionalità di ri-selezione dei punti di un entità tramite il puntatore del mouse con gestione dinamica offset.
  • Aggiunta gestione tasti + e – per lo zoom e dei tasti freccia per lo spostamento della visuale (pan).
  • La funzione 'Ripeti comando' è stata aggiunta al menu 'Modifica' con la possibilità di assegnare il comando ad una icona sulla toolbar.
  • Nella visualizzazione 3D del pannello aggiunti i comandi per spostare in Z (su/giù) il pannello.
  • Aggiunta dialog di informazioni degli oggetti "Barriera di fori".

Ambiente CAM e ATTREZZAGGIO

  • Aggiunta gestione tasti + e – per lo zoom e dei tasti freccia per lo spostamento della visuale (pan).
  • Le modifiche alle opzioni di assegnamento utensile non richiedono l'uscita dall'ambiente.
  • Ottimizzazioni nelle procedure di assegnamento automatico dell'utensile.

IMPORTAZIONE DXF – Strategy Layer Import

  • Ottimizzato il processore per l‘importazione DXF e potenziata l‘interfaccia per la configurazione.
  • Aggiunta la possibilità di creare automaticamente svuotature (tasche) durante l'importazione DXF.
  • Aggiunta funzione di correzione automatica del punto di partenza per le forme chiuse alle quali viene applicata la correzione utensile.

Modulo opzionale PORTE

  • L'interfaccia del modulo PORTE/ANTINE è stata rivisitata interamente, rendendola più chiara e intuitiva.

Modulo opzionale Nesting

  • Ottimizzazione avvio modulo Nesting.
  • Potenziata interfaccia dell'ambiente Nesting e delle sue dialog.
  • Nella lista Pannelli, quelli disabilitati (non attivi per la ottimizzazione corrente) vengono evidenziati in modo diverso per identificarli più facilmente.
  • Ottimizzazione dell'elaborazione nesting.
  • Introdotta nuova gestione dati di taglio specifici per ogni singolo Pannello:
    oltre alla definizione dei dati di taglio tramite le opzioni di elaborazione, sarà possibile definire per ogni Pannello dei dati di taglio personalizzati da utilizzare espressamente in alternativa a quelli generali.
Sabato, 24 Agosto 2019 08:36

Layer

PARTNER/ASPAN CAD-CAM per macchine a controllo numerico

Cosa sono i layer

I layer, introdotti dalla  versione 9 di PARTNER/ASPAN, possono essere descritti come una serie di fogli trasparenti disposti uno sull'altro.
Ad ogni layer è possibile associare una serie di proprietà che caratterizzano il layer e le entità presenti su di esso. I layer sono una funzionalità integrata in PARTNER/ASPAN (PRO) e TOOLCAM.

layers

Ad ogni singolo layer è possibile associare sia una serie di proprietà relative a caratteristiche generali, dati CAD e datiCAM:

  1. Caratteristiche Generali: nome del layer, utilizzabile, visibile, bloccato, stampabile, colore;
  2. CAD: profondità iniziale, profondità finale, diametro;
  3. CAM: assegnabile, lavorabile, utensile, elettromandrino, velocità, giri, priorità.

A cosa servono i layer

Per una migliore organizzazione del disegno e della lavorazione, è possibile disegnare tutte le entità con le medesime caratteristiche su uno stesso layer.
Questo accorgimento in fase di disegno ci permetterà di sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questo sistema.

layers

Si potrebbe decidere, per esempio, di creare un layer dedicato ai fori passanti, un'altro alle fresature da effettuare con un particolare utensile, un'altro ancora per le fresature da effettuare con un determinato diametro e profondità, assegnando ad ogni layer le rispettive proprietà e magari un particolare colore che ci permetta di distinguere facilmente le entità appartenenti ad un determinato layer.
E' possibile inoltre escludere dalla lavorazione un particolare layer, e quindi, partendo da un unico disegno generare più programmi macchina a seconda dei layer che si sceglie di lavorare.

helpNota: All'interno di un layer è sempre possibile disegnare un'entità che non ne erediti completamente le caratteristiche. Per esempio potremmo decidere di disegnare una fresatura di colore blu all'interno di un layer che per default applica il colore rosso.

Principali vantaggi nell'utilizzo dei layer

Possiamo così sintetizzare i maggiori vantaggi offerti dall'utilizzo dei layer:

  • migliore strutturazione dei progetti;
  • migliore visibilità delle entità all'interno del disegno:
    • possibilità di assegnare colori differenti a seconda del layer di appartenenza;
    • possibilità di nascondere determinati layer in modo da visualizzare solo la parte interessata;
  • possibilità di automatizzare l'assegnamento di dati CAD;
  • possibilità di automatizzare l'assegnamento di dati CAM;
  • possibilità di escludere dalla lavorazione (generazione programma macchina) o dalla stampa determinati layer;
  • possibilità di creare layer, non lavorabili, da utilizzare per le linee di costruzione o per testi informativi;
Sabato, 24 Agosto 2019 08:35

Macchine Supportate

Macchine utensili a controllo numerico supportate

PARTNER/ASPAN può gestire differenti tipologie di macchine a controllo numerico e permette, a partire da un disegno, di generare i programmi per più macchine. Sono supportate le macchine dei maggiori produttori mondiali.

 

schema

 

 

Dall'ambiente CAM di PARTNER/ASPAN di è possibile generare programmi per una vasta gamma di controlli numerici, fra cui CNI-RTCOM, XNC500, XNC1000, linguaggio CID e CIDx, TRIA, KVARA, XILOG3, XILOG4, XilogPlus, Osai 8600-8601, Osai Serie 10, Osai Open, Siemens, Bosh, ESA, ISAC e molti altri, offrendo così il supporto per un grande numero di macchine utensili.

Si suggerisce comunque di contattare l'ATool Software per verificare il supporto della macchina, specificando modello della macchina e tipo di controllo numerico utilizzato, in modo da valutare il caso specifico. L'ATool Software e' in grado inoltre di realizzare post-processor per macchine utensili eventualmente ancora non gestite, se le vengono fornite le necessarie informazioni tecniche.

PARTNER/ASPAN (PRO) e TOOLCAM permettono la gestione di più macchine, senza bisogno di utilizzare programmi o ambienti di lavoro differenti, consentendo di alternare agevolmente le configurazioni disponibili e generare il programma per più macchine a partire dallo stesso disegno.

Così anche nel caso in cui ci si trovi a dover gestire una nuova macchina, sarà possibile farlo direttamente all'interno di PARTNER/ASPAN acquistando una configurazione aggiuntiva. Si avrà quindi a disposizione da subito l'intero archivio di disegni e programmi generati in precedenza, e si eviterà di dover utilizzare un nuovo programma per gestirla, risparmiando sia sul costo di un programma "ex-novo", sia nel tempo necessario per apprendere il nuovo software e ricrearsi una adeguata libreria di disegni e programmi.

La configurazione della macchina e dell'attrezzaggio è inoltre semplificata da una procedura di importazione dei dati di configurazione direttamente dalla macchina. Questo consente all'utente di essere operativo in pochi semplici passaggi, senza dover perdere tempo con lunghe procedure di impostazione.

 

 

Clicca qui per trovare il rivenditore autorizzato più vicino