Super User

Super User

Martedì, 16 Novembre 2021 09:35

PARTNER/ASPAN X5: novità introdotte

logo-partneraspan

Novità introdotte con la versione

X5

 

 Aggiornamenti:

 

Funzionalità generali e ambiente Supervisore

  • Compatibilità con nuovo sistema operativo Windows 11;
  • Aggiunto supporto nuova lingua: Ceco;
  • E' ora possibile personalizzare il colore delle entità di tipo 'tasca' con il comando 'Preferenze > Configurazione colori';
  • Codice a barre: è ora possibile utilizzare un font personalizzato per il codice a barre delle etichette, in alternativa a quello standard utilizzato dal programma (3 of 9 Barcode).
    (Supervisore) 'Preferenze > Configurazione BarCode'

Ambiente CAD

  • Revisionata e ottimizzata funzionalità 'Disegna > Tasca generica';
  • Introdotte nuove scorciatoie da tastiera:
    ComandoTasto scelta rapida
    'Visualizza > Faccia > Superiore' 1
    'Visualizza > Faccia > Sinistra' 2
    'Visualizza > Faccia > Destra' 3
    'Visualizza > Faccia > Anteriore' 4
    'Visualizza > Faccia > Posteriore' 5
    'Visualizza > Esploso / Normale' 0
    'Disegna > Oggetti > Tasca ad offset' F
  • Migliorato comando 'Modifica > Serie > (polare)';
  • 'Percorso > Riduzione fresature': la dialog riporta il numero entità selezionate;
  • 'Disegna > Oggetti > Testo': migliorato riconoscimento font True-Type installati;
  • Migliorato comando 'Disegna > Oggetti > Tasca circolare';
  • 'Layer > Sposta entità su altro layer': il layer corrente dell'entità selezionata è stato reso più visibile;
  • Nuovo comando 'Disegna > Tasca ad offset': svuota una o più aree chiuse, comprensive di eventuali isole, procedendo parallelamente al contorno.

    Il comando consente la creazione automatica di percorsi di pulitura nel caso in cui fra un offset ed il successivo venga rilevata un'area nella quale rimane materiale.
  • Nuovo comando 'Modifica > Dividi': il comando consente di dividere un percorso tramite l'ausilio di una o più percorsi lame.

Ambiente CAM e ATTREZZAGGIO

  • Miglioramenti per dialog assegnamento utensile;
  • Introdotte nuove scorciatoie da tastiera:
    ComandoTasto scelta rapida
    'Visualizza > Faccia > Superiore' 1
    'Visualizza > Faccia > Sinistra' 2
    'Visualizza > Faccia > Destra' 3
    'Visualizza > Faccia > Anteriore' 4
    'Visualizza > Faccia > Posteriore' 5
    'Visualizza > Esploso / Normale' 0
    'Macchina > Modifica Attrezzaggio' T
    'Macchina > Testa' H
    'Lavorazioni > Forature' B
    'Lavorazioni > Fresature' R
    'Lavorazioni > Ingresso' I
    'Lavorazioni > Uscita' O
    'Lavorazioni > Sequenze' S
    'Lavorazioni > Sequenza Manuale > Imposta' M
    'Lavorazioni > Cancella assegnamenti' D
    'Elabora > Genera Part-Program' F5, P
    'Elabora > Visualizza Part-Program' F3, V
    'Elabora > Animazione' A

Modulo opzionale NESTING

  • Migliorie minori alla stampa dei report;
  • Messaggio di conferma in caso di cancellazione di più elementi dalla lista pezzi/fogli;
  • Viene ora visualizzato numero elementi selezionati nella lista pezzi/fogli;
  • Nuova gestione ripetizioni layout:
    'Elabora > Opzioni di elaborazione > [ Avanzati ]'
    '[  ] Usa ripetizioni per gli schemi uguali'
    ValoreDescrizione
    Attivo (default) si mantiene il comportamento delle precedenti versioni del programma. Nel caso il Nesting individui la necessità di creare più ripetizioni dello stesso schema, nella lista risultati verrà inserito 1 singolo schema con l'indicazione del numero di volte che deve essere ripetuto per completare la commessa data.
    Disattivato Nella lista dei risultati verranno sempre inseriti tutti i layout necessari al completamento della commessa anche nel caso di layout identici ripetuti più volte.
  • (etichettatrice automatica) 'Etichette > Visualizza ingombro' nella lista pezzi, visualizza l'etichetta corrente posizionata sul pezzo selezionato;
  • (etichettatrice automatica) Posizionamento personalizzato etichetta:
    la posizione predefinita per l'applicazione dell'etichetta con le etichettatrici automatiche è il centro del pezzo. Nelle proprietà avanzate del pezzo è ora possibile modificarne manualmente la posizione. L'anteprima dell'etichetta sul pezzo viene visualizzata dinamicamente durante lo spostamento.

Macro

  • Nuovo comando ~AlignArcCenter
    ricalcola e corregge le coordinate del centro di un arco dato.
    ~LET [CenterAlign] = ~AlignArcCenter([ArcIdx])

    Restituisce:
    0  se la coordinata del centro è stata ricalcolata
    1  se la coordinata del centro era corretta
    -1 in caso di errore

Altre novità  introdotte

  • Rinnovata dialog di configurazione del piano ventose a barre;
  • In aggiunta alla funzionalità esistente su piani a barre è stato aggiunto il posizionamento ventose attraverso dispositivi laser su piani a matrice;
  • AluMacros (modulo opzionale): migliorata gestione alette aggiuntive e ottimizzazioni alla procedura di creazione delle cassette;
  • DXF: Ottimizzazioni al motore di importazione DXF;
  • Integrazione con software PROMOB (richiede plugin dedicato disponibile per PROMOB);
Giovedì, 12 Novembre 2020 07:52

PARTNER/ASPAN X4: novità introdotte

PARTNER/ASPAN CAD-CAM per macchine a controllo numerico

Novità introdotte con la versione

X4

Aggiornamenti:

Funzionalità generali e ambiente Supervisore

  • Nuova gestione del manuale ed help in linea in formato html che sostituisce la precedente migliorando il supporto sui più recenti sistemi operativi. Il manuale è accessibile sia da menu con il comando ‘Help > Manuale > Manuale d’uso’, che tramite la pressione del tasto [ F1 ] che in maniera contestuale tramite il pulsante dedicato all’interno delle dialog del programma.
  • Migliorata gestione cambio lingua, ‘Utilità > Menu Tecnico > Cambio Lingua’: revisione della dialog, doppio click per conferma lingua scelta e riavvio automatico del programma.
  • Aggiunta gestione rotellina del mouse nella finestra di apertura file drw Gdir ‘File > Lista disegni’.
  • Tenendo premuto il tasto [ Ctrl ] mentre si ruota la rotellina del mouse si effettua un PAN VERTICALE del pannello (ambienti CAD e CAM).
  • Tenendo premuto il tasto [ Shift ] mentre si ruota la rotellina del mouse si effettua un PAN ORIZZONTALE del pannello (ambienti CAD e CAM).
  • Aggiunta modalità di zoom fine: se si tengono premuti i tasti [ Ctrl ] e [ Shift ], girando la rotellina del mouse viene eseguito uno zoom di precisione con ingrandimento/riduzione minore (ambienti CAD e CAM).
  • Gestione etichette: introdotti campi di tipo QR-CODE e DATA MATRIX.
  • Con il comando 'Preferenze > Generali' è possibile ora impostare la grandezza dei simboli di inizio/fine percorso visualizzati durante la modalità ‘Taglia e cuci’ in CAD o con la visualizzazione delle ‘Estremità fresature’ attiva.
  • Introdotto nuovo simbolo per indicare percorsi CHIUSI.
  • Finestra di gestione layer ( ‘Layer > Modifica’): dopo l’ eliminazione di un layer il cursore si posiziona automaticamente su quello successivo a quello eliminato, velocizzando l’eliminazione di una serie di layer non utilizzati.
  • Migliorata finestra di selezione 'cartella di destinazione'. Alla apertura della dialog verrà visualizzato automaticamente il percorso dell'ultima cartella selezionata.

Ambiente CAD

  • Aggiunta la visualizzazione del flag di stampa nella finestra di selezione dei layer e migliorata navigazione elenco tramite tastiera.
  • Aggiunto comando "Specchia in X" e "Specchia in Y" per le lavorazioni inclinate (3D).
  • Potenziato il comando ‘Percorso > Riduzione fresature’.
  • Direzione fresature:
    Sostituito il comando ‘Imposta > Direzione globale’ con il nuovo comando ‘Imposta > Direzione fresature’: si può ora distinguere tra la direzione da impostare ai percorsi aperti (destra/sinistra) e quella per i percorsi chiusi (oraria/antioraria).
    E' possibile inoltre scegliere a quali percorsi applicare tale impostazione:
    • tutti i percorsi nel disegno,
    • tutti i percorsi nella faccia corrente,
    • tutti i percorsi nel layer corrente,
    • i percorsi selezionati dall'utente (usando l'apposito pulsante).
  • Il comando scontornatura pannello è ora disponibile tra i vari comandi di personalizzazione delle toolbar.

Ambiente CAM e ATTREZZAGGIO

  • Miglioramenti per dialog attrezzaggio.
  • Introdotta possibilità di spostare il pannello (PAN) tenendo premuta la rotellina del mouse, in maniera analoga a quanto avviene nell’ambiente CAD.
  • Revisionato aspetto e colori della lista di selezione degli utensili. Aumentata l'altezza della dialog per visualizzare più utensili contemporaneamente.
  • La lista di selezione utensile supporta lo scroll con la rotellina del mouse, il doppio click e la tastiera per la selezione;
  • Ambiente sequenze: aggiunti checkbox nell'albero della sequenza lavorazioni da usare come riferimento per spostamenti di elementi della sequenza.
  • Migliorata gestione sequenza manuale ‘Lavorazioni > Sequenza manuale > Imposta’: la modifica della sequenza non si interrompe cliccando sul pannello ed è possibile riprendere la numerazione da un punto specifico cliccando sull’entità mentre si tiene premuto il tasto [ Ctrl ].
    Il numero dell'ultima entità cliccata assume inoltre una colorazione differente.
  • Ambiente sequenze, potenziata funzionalità di registrazione della sequenza 'Sequenza > Registra'. Man mano che le entità vengono cliccate in sequenza per determinarne l'ordine, queste restano di colore rosso rendendo più facile l'individuazione di quelle per le quali non si è ancora definito l'ordine di lavorazione.
  • Revisionata dialog opzioni di visualizzazione, 'Opzioni > Visualizzazione'.
  • Revisionata dialog di visualizzazione del part-program.
  • Revisionata dialog di visualizzazione del part-program.
    La dialog è ridimensionabile e tenendo premuto il tasto [ Ctrl ] mentre si ruota la rotellina del mouse è possibile ingrandire o ridurre la dimensione del carattere del programma visualizzato. Inoltre, tramite i pulsanti dedicati, è possibile aprire la cartella che contiene il programma (1), stamparlo (2) e personalizzare la visualizzazione del programma con diverse impostazioni (3).

    Fra le varie impostazioni è possibile:
    - modificare i colori del testo e dello sfondo secondo le nostre preferenze o scegliere fra alcuni temi preimpostati;
    - abilitare/disabilitare la visualizzazione dei numeri di riga;
    - modificare il tipo di font;
    - memorizzare posizione e dimensione della finestra.

Modulo opzionale NESTING

  • Migliorata gestione toolbar.
  • Migliorata la stampa grafica degli schemi di nesting: aggiunta la gestione di pezzi rettangolari ruotati di un angolo qualsiasi, dei pezzi poligonali (cioè il cui percorso di taglio è formato da tratti rettilinei) e dei pezzi di forma circolare.
  • Generazione layout entità sulla faccia inferiore del pannello:
    è ora possibile aggiungere alla lista del NESTING disegni contenenti lavorazioni sulla faccia inferiore del pannello. In questo caso il modulo Nesting genererà automaticamente 2 layout: il primo contenente le sole lavorazioni della faccia inferiore e un secondo layout per le lavorazioni sulla faccia superiore. L'operatore macchina procederà a lavorare prima lo schema con le lavorazioni della faccia inferiore, per poi completare il layout ribaltando il pannello ed eseguendo le lavorazioni della faccia superiore.
  • Introdotta nuova strategia di lavorazione a velocità ridotta per pezzi 'piccoli'. Questa modalità è ora disponibile fra le opzioni delle [ Modalità di taglio ] accessibili tramite il comando 'Elabora > Opzioni elaborazione' in alternativa alla onion-skin e i ponticelli.
  • Creazione file per etichettatrici automatiche (per configurazioni supportate). La generazione dei file richiesti dalla etichettatrice automatica (etichette, liste, anteprime) avviene durante la generazione del programma macchina dello schema di nesting.

Macro

  • Nuovo comando ~GetToolId
    Realizzata la funzione ~GetToolId(TipoLav, IdxLav) da chiamare da macro/processore per ottenere il ToolNumber (o ToolCode) dell'utensile assegnato (anche in automatico) alla lavorazione specificata dai parametri forniti.
    Nota: La GetTool già esistente restituisce questa informazione solo se alla lavorazione è stato fatto un assegnamento manuale.
  • Nuovo comando ~FolderSelect
    visualizza dialog di selezione cartella nello stile di Win7/8/10.
    ~LET [ret] = ~FolderSelect(, "folder_name")
    A differenza della funzione ~FolderSel che mostra sempre l'albero completo delle cartelle, ~FolderSelect apre la dialog alla posizione specificata in "folder_name".
  • Nuovo comando ~SplitWideArc
    Spezza in 2 (o 3) parti uguali l'arco fornito se l'angolo da esso sotteso è maggiore di 180° (o = 360°)
    ~LET [ret] = ~SplitWideArc(<idx>)
  • Rivisitato manuale Macro ‘APL Language Ref’, che si trova all’interno della cartella di installazione del programma dentro la cartella ‘PDF’.

Altre novità introdotte

  • Strategy Layer Import: è ora possibile definire fra i parametri del processore, all'interno del profilo di importazione, una serie di layer da escludere dall'importazione. Tutte le entità appartenenti a questi layer non verranno importate.
  • Gestione utensile COLTELLINO.
  • Supporto al formato PGMX per macchine SCM con gestione macchine con TESTA TWIN.
  • Nuovo formato distribuzione: il programma viene ora distribuito, oltre che come download digitale e CD-ROM, su supporto chiavetta USB con un nuovo packaging e documentazione a corredo.
  • Ambiente ventose: è ora possibile attivare la modalità 'trasparente' del pannello per visualizzare le lavorazioni presenti sulle facce laterali e inferiore.
    Oltre al consueto posizionamento visuale tramite mouse, è stata aggiunta la possibilità di specificare manualmente la quota delle ventose attraverso una finestra dedicata.
Lunedì, 04 Novembre 2019 10:12

Risultati ricerca

Ecco i risultati della tua ricerca.

Creazione di un disco di assistenza per versioni precedenti alla 9 di PARTNER/ASPAN. È possibile identificare le versione del programma con il comando di menu 'Help > Informazioni'.

Se si dispone di una versione più recente fare riferimento alla seguente guida:
Creazione di un disco di assistenza >

Grazie al Disco di Assistenza, è possibile ricevere assistenza accurata sui problemi riscontrati senza bisogno di un intervento diretto presso l'utente, in quanto permette ai nostri tecnici di riprodurne l'ambiente di lavoro. Il disco di assistenza deve essere creato dalla propria installazione del programma e la procedura varia leggermente a seconda della versione del programma utilizzata.

ASPAN versione 7-8

    1. Aprire ASPAN;
    2. (menu) utilità > menu tecnico > disco assistenza;

 

  1. Selezionare Disk per procedere;
    service01

  2. Selezionare il disegno sul quale si stava lavorando al momento in cui si è verificato il problema e fare click su "Ok";
    service02

  3. Scrivere una descrizione DETTAGLIATA del problema riscontrato e le condizioni nel quale si è verificato e fare click su "Ok" per iniziare la creazione del disco di assistenza;
    service03

  4. Al termine dell'elaborazione verrà richiesto dove salvare il disco di assistenza creato;
  5. Selezionare "Save to Folder" e salvare il disco di assistenza in una qualsiasi cartella del PC;
    service04
    Per le versioni precedenti alla 7 l'opzione "Save to Folder" potrebbe non essere disponibile e sarà quindi necessario procedere al salvataggio su un floppy disk.

  6. Inviare il file appena salvato "ServDisk.zip" tramite email ai nostri tecnici.

 

ASPAN versione 6 o inferiore

se si dispone di una versione inferiore alla 7 è possibile avviare la procedura di creazione del disco di assistenza con l'apposita icona (SERVICE) presente nel gruppo programmi creato all'interno del menu avvio di Windows.
service_bis

Procedere quindi come indicato dal punto 3 della procedura seguente;

programma: ASPAN, TASK

I controlli numerici Kvara e Xilog non permettono un collegamento diretto per spedire/ricevere programmi.
In ogni modo siccome i controlli Kvara e Xilog sono dei PC che lavorano sotto Windows 95, ed anche Aspan5 lavora in un PC con Windows 95/ 98/ NT, si hanno molte possibilità per stabilire un collegamento.
Il collegamento può essere utile per spedire part-program al CN, ricevere part-program dal CN e importare la configurazione direttamente dal CN.

Giovedì, 31 Ottobre 2019 09:21

La porta seriale non funziona ancora

programma: ASPAN, TASK

Dopo aver provato tutto cio’ che e’ descritto al punto Problemi nella trasmissione seriale ed la comunicazione seriale ancora non funziona, si può cercare di sostituire il controllo TRIA con un secondo PC in modo da stabilire dove è l’errore. Ci sono due livelli di prove che posso tentare.

Giovedì, 31 Ottobre 2019 09:19

Problemi nella trasmissione seriale

programma: ASPAN fino alla versione 4.6, TASK fino alla versione 3,5

 

Vi sono due modi, riconosciuti automaticamente, per trasmettere un part-program direttamente al controllo numerico.

  • mediante trasmettitore interno
  • mediante il programma Kermit.exe (DOS) della Columbia University.

Se anche dopo aver installato il visualizzatore aggiornato (http://www.microsoft.com/DOWNLOADS/details.aspx?familyid=048DC840-14E1-467D-8DCA-19D2A8FD7485&displaylang=it ) non riusciamo ad avviare correttamente la presentazione, è necessario accertarsi che i file di tipo Microsoft Power Point (pps) siano correttamente associati al nuovo programma installato e non ad uno già presente nel computer ma non compatibile con il nuovo formato:

Giovedì, 31 Ottobre 2019 09:07

Contenuto del CD demo

Il CD demo contiene una presentazione, realizzata in Microsoft Power Point, che illustra le funzionalità e gli ambienti del programma, nonchè i suoi moduli aggiuntivi.
Sono inoltre presenti una serie di video, depliant e documenti informativi su ASPAN e le sue caratteristiche.

Giovedì, 31 Ottobre 2019 09:06

Macchine con controllo numerico WS02

Aspan o ASCASP funzionano con macchine Morbidelli aventi controllo numerico TRIA, XILOG, XILOG Plus o KVARA. Il controllo numerico WS02 non e' supportato.