Super User

Super User

Martedì, 19 Novembre 2024 11:40

PARTNER/ASPAN X8: novità introdotte

 

logo-partneraspan

Novità introdotte con la versione

X8

 

 Aggiornamenti:

Ambiente CAD

  • Nuovo comando "Modifica > Ruota > 3 Punti":
    nuova modalità per comando "Ruota" che si aggiunge a quella esistente. A differenza della modalità di rotazione canonica utilizzata fino alla versione precedente nella quale è l'utente a specificare l'angolo di rotazione, con questo nuovo comando l'angolo viene calcolato automaticamente. E' possibile infatti effettuare la rotazione selezionando 3 punti:
    centro della rotazione (p1), punto di riferimento (p2), punto di destinazione (p3), come mostrato nella figura che segue.
  • Nuovo comando "Modifica > Scala > XY > 3 Punti":
    nuova modalità per comando "Scala" che si aggiunge a quella esistente. A differenza della modalità di ridimensionamento canonica utilizzata fino alla versione precedente nella quale è l'utente a specificare il fattore di scala, con questo nuovo comando il fattore di scala viene calcolato automaticamente in base alla distanza dei punti selezionati.
  • Nuovo comando "Modifica > Pannello > Rettangolo":
    è possibile ridimensionare il pannello disegnando il rettangolo che ne definisce le dimensioni nella posizione desiderata.
  • Nuovo comando "File > Salva selezione (Ctrl + Alt + S)":
    il comando consente di selezionare parte del disegno corrente e salvarlo direttamente come nuovo disegno, specificandone nome e percorso di salvataggio.
  • Introdotte nuove modalità per il comando "Percorso > Auto unisci":
    Auto Unisci > Tutte le fresature
    Auto Unisci > Faccia corrente
    Auto Unisci > Layer corrente
    Auto Unisci > Selezione
  • "Strumenti > Immagine di sfondo":
    nella dialog di selezione dell'immagine di sfondo è stato aggiunto il pulsante [Applica] che consente di visionare immediatamente l'immagine sul pannello senza uscire dalla finestra di configurazione. Questo consente di aggiustare dimensioni e posizione dell'immagine senza dover entrare e uscire più volte dalla dialog di configurazione.
  • "Disegna > Ferramenta > Serratura porta":
    è ora possibile specificare di quanto la lavorazione della maniglia deve scendere oltre lo spessore del pannello.

Importazione DXF

  • (Supervisore) "Import Export > Configura Processore":
    è ora possibile accedere direttamente alla maschera di configurazione del processore di importazione DXF in uso (es. Strategy_layer_import.pcs) senza passare dalla dialog dalle opzioni di importazione. E' stata aggiunta inoltre una scorciatoia nella toolbar dell'ambiente Supervisore.
  • (Supervisore) "Import Export > Importa DXF":
    E' ora possibile accedere alle opzioni di configurazione dell'importazione DXF direttamente dalla dialog di importazione.
  • (Nesting) "Aggiungi > Importazione DXF > Modifica preferenze" e
    (Nesting) "Aggiungi > Importazione DXF > Configura processore":
    Le opzioni di configurazione dell'importazione DXF e del processore di importazione selezionato sono ora accessibili direttamente dall'ambiente Nesting sia tramite comando di menù che tramite toolbar.

Processore importazione DXF: Strategy_layer_import.pcs

  • Nuova dialog opzioni di elaborazione:
    introdotta nuova dialog di configurazione delle opzioni di elaborazione.
  • Opzione: "Usa interprete parametri nome layer":
    Abilitando questa opzione, il processore cercherà i parametri di lavorazione scritti nel nome del processore. Il nome verrà interpretato con la seguente convenzione:
    NomeLayer-DIAM-DEPTH
     
    esempio:
    PRM ROUTE-8.1-8.6
    (le entità importate avranno un diametro utensile di 8,1 mm e una profondità di 8,6 mm)
     
    Quando questa opzione è attivata, è sufficiente aggiungere il nome del layer senza parametri all'elenco dei layer per interpretarne tutte le varianti.
     
    Esempio:
    nome aggiunto alla lista layer:
    PRM ROUTE
     
    Livelli nei file DXF, riconosciuti e interpretati durante l'importazione:
    PRM ROUTE-8.1-8.6
    PRM ROUTE-8.1-5.5
    PRM ROUTE-10.0-8.0
    PRM ROUTE-8.0-5.0
    etc.
     
    NOTA: I parametri scritti nel nome del livello hanno la priorità tra quelli specificati nella finestra di dialogo di configurazione del livello. Se il nome del livello non contiene parametri, verrà elaborato utilizzando le impostazioni specificate nella finestra di configurazione del livello.
  • Opzione: "Aggiungi nuovi layer da importazione DXF":
    Durante l'importazione di uno o più file DXF, il processore rileva la presenza di nuovi layer non configurati e lo notifica all'utente. Quando si apre la maschera di configurazione del processore, viene visualizzato un pulsante che consente di aggiungere all'elenco i nuovi layer rilevati durante l'importazione. Una volta aggiunti all'elenco, sarà possibile configurare i loro parametri utilizzando la procedura abituale.
  • Opzione: "Usa profondità fissa per lavorazioni passanti":
    Per tutte le lavorazioni con profondità pari o superiore allo spessore del pannello, viene impostata una profondità dei bori fissa in base al parametro 'Proiezione di lavorazione passante'. La “Sporgenza di lavorazione passante ” deve essere un valore positivo uguale o superiore a 0.
     
    Esempio:
    Proiezione di lavorazione passante = 0,20
    Spessore del pannello = 18,00
    La profondità di lavorazione sarà di 18,20.
  • Opzione: "Visualizza avviso su configurazione macchina non congruente":
    Il processore notifica se la configurazione di livello è stata creata per una configurazione di macchina diversa da quella attualmente in uso.
  • Opzione: "Mostra dialog progresso importazione":
    Mostra/nasconde la finestra di dialogo di avanzamento dell'importazione.
  • "Aggiungi nuovo layer da DXF":
    È ora possibile aggiungere all'elenco dei layer quelli presenti in un file DXF specificato.
    Una volta aggiunti i layer rilevati all'elenco dei layer, è necessario procedere alla loro configurazione selezionando un nuovo nome di layer e facendo clic sul pulsante [ Modifica ].
  • "Lavorazione multi-passaggio":
    è ora possibile definire la lavorazione a più passate specificando il numero di passate da eseguire o la profondità di lavorazione di ciascuna passata eseguita.
  • "Layer non lavorabile":
    attivando l'opzione "No lavorazioni" è possibile impostare un layer come "non lavorabile". Per il layer selezionato verranno importate tutte le geometrie ma non sarà assegnato nessun utensile.
  • "Migliorato del riconoscimento delle dimensioni dei pannelli":
    Migliorato il riconoscimento delle dimensioni del pannello per i file DXF in cui il layer "PANEL" non è definito esplicitamente. Le dimensioni del pannello vengono calcolate a partire dal layer di lavorazione del contorno del pannello configurato nell'impostazione "Strategy_Layer_import ”. Il layer del contorno del pannello deve contenere una forma chiusa di qualsiasi tipo.
     
    Esempio:

    Layer che contiene il tracciato del contorno (ad es. PERIMETER).
    Attivare l'opzione Layer pannello"" e l'opzione "Disegna entità”.
    Completare la configurazione impostando tutte le proprietà di lavorazione per la fresatura perimetrale.
    Per importare correttamente i file DXF configurati come sopra e per i quali il layer “PANEL” non è quindi definito, è necessario disabilitare l'opzione “Adatta dimensioni pannello ” dalla finestra di dialogo di importazione.

Altre novità introdotte

  • Aggiunto supporto a nuove macchine CNC.
Venerdì, 24 Novembre 2023 09:24

CADS3RVE Pty Ltd

 


Sunshine Coast

QLD 4551


Australia, New Zealand

 

Contact

Responsabile: Mike Brown


Tel. : 042 38 65 685

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Services

  • Sales
  • Support
  • Training

Programs

  • PARTNER/ASPAN
Giovedì, 16 Novembre 2023 10:34

PARTNER/ASPAN X7: novità introdotte

logo-partneraspan

Novità introdotte con la versione

X7

 

 Aggiornamenti:

Funzionalità generali e ambiente Supervisore

  • "Import / Export > Preferenze":
    aggiunta nuova opzione "Spezza archi con angolo sotteso >=180°".
    Se l'opzione è attiva durante l'importazione del DXF vengono spezzati gli archi maggiorni di 180°.

     
  • "Import / Export > Importa Dxf":
    aggiunta dialog che mostra lo stato di avanzamento del processo durante l'importazione di una serie di file dxf.

     
  • "Import / Export > Importa Dxf":
    incrementato in maniera considerevole il numero di file DXF che è possibile convertire con una sigola importazione.

  • "Macchina > Configurazione > Seleziona":
    la finestra della selezione della configurazione include ora l'anteprima della macchina selezionata.

     
  • "Gestione multi-monitor":
    migliorata gestione finestre su postazioni multi-monitor.

  • "Preferenze > Generali > Spessore linee di fresatura":
    è ora possibile impostare lo spessore delle linee di disegno nell'ambiente CAD e CAM. Lo spessore può essere impostato con un valore da 1 (default) a 3. Linee più spesse possono migliorare la visualizzazione su monitor con una risoluzione 4K o superiore.

     
  • ""Utilità > ASCASP"":
    aggiunta dialog che mostra lo stato di avanzamento del processo durante l'importazione di una serie di file ASC.

     
  • ""Utilità > ASCASP"":
    incrementato in maniera considerevole il numero di file ASC che è possibile convertire con una sigola importazione.

Ambiente CAD

  • Nuovo comando "Percorso > Dividi archi":
    il nuovo comando "Dividi archi" consente di spezzare in più parti archi più ampi di un valore dato.

Ambiente CAM e ATTREZZAGGIO

  • Gestione priorità di lavorazione;
    è possibile impostare la priorità direttamente dalla finestra delle proprietà di lavorazione "Lavorazioni > Fresature" e "Lavorazioni > Forature".

     
    La priorità può avere un valore da 1 a 900 ed influisce sulla sequenza con cui vengono eseguite le lavorazioni. Il valore di default (Auto) per ogni lavorazione creata è 500. Lavorazioni con un valore di priorità minore verranno eseguite prima.
    Per far si che le modifiche ai valori di priorità abbiano effetto sulla sequenza di lavorazione è necessario eseguire il comando "Elabora > Ottimizza".
     
  • Migliorata rappresentazione utensili nelle toolbar e in diversi punti dell'interfaccia.

Ambiente piano ventose

  • ""Opzioni > Posizione precisa ventose"":
    abilita / disabilita la possibilità di specificare le coordinate esatte per il posizionamento delle ventose.

Modulo opzionale NESTING

  • Incrementato a 3.000 il numero di pezzi che possono essere inclusi in una singola commessa;
  • Miglioramenti all'importazione di file DXF all'interno dell'ambiente NESTING con la possibilità di importare fino a 3.000 DXF con importazione diretta o tramite lista CSV.

Macro

  • Ottimizzazioni alle macro della ferramenta.

Altre novità  introdotte

  • Aggiunto supporto a nuove macchine CNC.
Lunedì, 23 Ottobre 2023 12:57

Piano matrice

Modulo che consente il posizionamento ventose attraverso dispositivi laser su piani a matrice.

Lunedì, 23 Ottobre 2023 10:06

Cordonatore lineare (Kiss-Cut)

Modulo che consente la gestione dell'utensile cordonatore lineare (Kiss-Cut).

Lunedì, 23 Ottobre 2023 10:02

Lama oscillante (coltellino)

Modulo che consente la gestione dell'utensile LAMA OSCILLANTE (coltellino).

Mercoledì, 02 Novembre 2022 10:00

PARTNER/ASPAN X6: novità introdotte

logo-partneraspan

Novità introdotte con la versione

X6

 

 Aggiornamenti:

Funzionalità generali e ambiente Supervisore

  • "Import / Export > Preferenze":
    aggiunta nuova opzione "Unione fresature su layer diversi". Se l'opzione è attiva durante l'importazione del DXF consente l'unione anche per fresature adiacenti che si trovano su layer differenti.

Ambiente CAD

  • Nuovo comando "Percorso > Leviga":
    dato un percorso composto da più tratti il comando "leviga" consente di addolcire il profilo mantenendo la tangenza fra i tratti che lo compongono.

     
  • "Percorso > Taglia e cuci":
    scorrendo i vertici di un percorso nella status bar, in basso a sinistra della finestra del programma, vengono visualizzati l'indice del vertice selezionato, la profondità e l'ID del tratto corrente.

     
  • "Percorso > Taglia e cuci > Unione Multipla":
    nell'unire più tratti per formare un singolo percorso di fresatura il comando verifica che tutte le entità abbiano caratteristiche congruenti e che abbiano quindi stesso diametro ed uguale profondità nei punti di unione.
    Qualora uno di questi requisiti non venga rispettato, in maniera analoga al comando "Auto Unisci", un messaggio avverte l'utente e propone di correggere automaticamente i parametri dei tratti prima dell'operazione di unione.

     
  • "Percorso > Taglia e cuci > Unione Multipla":
    ottimizzata la funzionalità di unione dei tratti soprattutto per quanto riguarda il calcolo del verso della lavorazione e la gestione delle profondità.
     
  • "Percorso > Taglia e cuci > Unione Multipla":
    il nuovo flag "Unisci fra layer", quando attivo, consente di unire le fresature adiacenti anche qualora si trovino su layer differenti.

     
    Disabilitato: (default) tratti appartenenti a layer diversi non possono essere uniti.
     
    Abilitato: l'unione multipla unisce anche tratti che appartengono a layer differenti.
     
  • Nuovo comando "Strumenti > Raccordo a bolla":
    crea un raccordo a bolla fra due entità adiacenti.

     
  • "Disegna > Fresature > Rettangolo":
    la finestra di creazione del rettangolo consente ora di creare automaticamente il raccordo a bolla sugli angoli del rettangolo creato.

     
  • "Modifica > Entità":
    creato nuovo accesso rapido per il comando modifica entità che ora può essere richiamato con la pressione del tasto [ N ].

Ambiente CAM e ATTREZZAGGIO

  • Migliorata dialog dati utensile;

     
  • Nuova sezione "Dati Aggiuntivi" utensile:

    Per ogni utensile è possibile specificare Dati Aggiuntivi utilizzabili dai processori abilitati per eseguire funzioni particolari. E' possibile inoltre specificare le opzioni per il refrigerante/lubrificazione e forzare la cuffia di aspirazione in posizione alta quando viene utilizzato quel particolare utensile.
    Nota: queste funzionalità sono disponibili solo per processori abilitati.
    Contattare Atool Software per la necessaria verifica.
     
  • "Macchina > Attrezzaggio > Magazzino":
    migliorata finestra di gestione del magazzino ed aggiunto pulsante [ Elimina ] per rimuovere velocemente utensile dal magazzino.

     
  • "Macchina > Attrezzaggio > Magazzino":
    gli utensili salvati in magazzino ora mantengono anche i dati della meccanica e i dati aggiuntivi introdotti con questa versione.
     
  • Nuova modalità Assegnamento Automatico e Ottimizzazione:
    la nuova gestione dell’assegnamento utensili ed ottimizzazione consente di decidere in modo autonomo e semplice quando e come effettuare le operazioni di Assegnamento Automatico utensili ed Ottimizzazione della sequenza di lavoro.
    Questa modalità di lavoro si aggiunge e si integra con quelle pre-esistenti.

     
    Maggiori informazioni sulla nuova modalità gestione sono disponibili nel seguente documento:
    ats_x6_nuova_modalita_gestione_assegnamento_e_sequenza.pdf >>
     
  • Migliorate dialog proprietà lavorazione e selezione utensile.

Modulo opzionale NESTING

  • Miglioramenti alla gestione della modalità di taglio "Onion Skin" e del calcolo del punto di partenza.
  • (etichettatrice automatica) Etichette > Configura per fogli di scarto": gestione etichetta foglio di scarto. È possibile creare una etichetta personalizzata da applicare al foglio di scarto da rimettere in magazzino.

     
  • Supporto codici a barre con codifica Code-128B:

    * il font "Code 128" non è incluso con il programma ma è facilmente reperibile online.

Macro

  • Ottimizzazioni alle macro della ferramenta.
  • Gli sviluppatori di processori potranno utilizzare le variabili degli utensili per gestire caratteristiche particolari, lavorazioni speciali, identificare in maniera univoca un determinato tipo di utensile. I dati scritti nelle "variabili utensile" vengono passati al processore tramite le variabili TOOL_VARIABLE_N, dove N è un numero da 0 a 9.
  • Aggiunta variabile post-processor [COOLING] che restituisce un valore compreso fra 0 e 4 a seconda dell'opzione selezionata per la lubrificazione della lavorazione corrente. (INIT_SHAPE)
  • Aggiunta variabile post-processor [DUSTHOOD_FORCED_UP] che con valori 0 e 1 che indica se il flag "Forza cuffia alta" è stato attivato. (INIT_SHAPE)

Altre novità  introdotte

  • Aggiunto supporto a nuove macchine CNC.

 

 

Address

PO Box 6768
Baulkham Hills NSW 2153
Australia, New Zealand

 

Contact

Responsabile: Wolfgang Herbrik
Tel. (mobile): 0408 465 566 (+61 408 465 566)
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Services

  • Sales
  • Support
  • Training
  • Post Processor Development
  • Macro Development
  • Integration

Programs

  • PARTNER/ASPAN

 

 

Address

PO Box 6768
Baulkham Hills NSW 2153
Australia, New Zealand

 

Contact

Responsabile: Wolfgang Herbrik
Tel. (mobile): 0408 465 566 (+61 408 465 566)
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Services

  • Sales
  • Support
  • Training
  • Post Processor Development
  • Macro Development
  • Integration

Programs

  • PARTNER/ASPAN
Giovedì, 06 Ottobre 2022 08:13

CADS3RVE Pty Ltd

 

Address


Sunshine Coast

QLD 4551


Australia, New Zealand

 

Contact

Responsabile: Mike Brown


Tel. : 042 38 65 685

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Services

  • Sales
  • Support
  • Training

Programs

  • PARTNER/ASPAN